I laboratori didattici: consapevolezza e conoscenza del territorio.
La proposta di laboratori didattici può collocarsi all’interno dell’attività scolastica curricolare e mira a sensibilizzare le giovani generazioni a tematiche quali territorio, tutela ambientale e dei beni culturali, rispetto della natura, del paesaggio rurale e promozione della multifunzionalità.
Si utilizza, come strumento preferenziale, l’incontro tra aspetti tecnico-scientifici e la fantasia, la creatività e l’immaginazione.
La gestione e la cura di un luogo hanno bisogno di consapevolezza. Il processo che si intende costruire ha come obiettivo proprio questo, ovvero rendere custodi del paesaggio e dei suoi beni gli abitanti e i visitatori.
Il progetto valorizza i beni presenti e costruisce nuove relazioni tra il patrimonio naturale, architettonico, archeologico, antropologico e le comunità locali. Il contesto in cui questa operazione si svolge è il Parco, percepito come “un laboratorio di consapevolezza e conoscenza del territorio”.
Si utilizza, come strumento preferenziale, l’incontro tra aspetti tecnico-scientifici e la fantasia, la creatività e l’immaginazione.
La gestione e la cura di un luogo hanno bisogno di consapevolezza. Il processo che si intende costruire ha come obiettivo proprio questo, ovvero rendere custodi del paesaggio e dei suoi beni gli abitanti e i visitatori.
Il progetto valorizza i beni presenti e costruisce nuove relazioni tra il patrimonio naturale, architettonico, archeologico, antropologico e le comunità locali. Il contesto in cui questa operazione si svolge è il Parco, percepito come “un laboratorio di consapevolezza e conoscenza del territorio”.