Abitare i Paduli
  • Home
  • Chi Siamo
  • Progetti
    • Lampa! >
      • Il modello di produzione
    • Nidificare i Paduli
    • Raccontare i Paduli
  • SERVIZI
    • Dove dormo
    • Come mi muovo
    • Itinerari
    • DIDATTICA / SCUOLE
  • Prodotti
    • Olio "Terre dei Paduli"
    • Oil Pack
    • Volume "Storie Lampanti"
    • La T-shirt
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • EVENTI
  • Contatti

parco paduli

PARCO AGRICOLO MULTIFUNZIONALE


25 aprile. Paduli, terra di ulivi e libertà

23/4/2016

0 Commenti

 
Immagine
Lunedì 25 aprile, Abitare i Paduli, in collaborazione con LUA, Unione dei Comuni delle Terre di Mezzo, SalentoBiciTour, associazione Rosedei20 e Gruppo Astrofili Salentini organizza la seconda edizione della manifestazione Paduli, terra di ulivi e libertà. 

Festa che celebra la multifunzionalità agricola e pone al centro dell'attenzione il tema del valore ambientale, della resistenza e della condivisione.

A partire dalle 9.30 del mattino, fino a sera, l'uliveto pubblico di San Cassiano (località Le Rene) ospita una festa campestre, tra degustazioni, escursioni, allestimenti, osservazioni astronomiche e musica di qualità grazie all'entusiasmo con cui numerosi musicisti hanno risposto alla chiamata del Parco, decidendo di esibirsi liberamente sul palco. 

Programma della giornata

Dalla mattina
La lotta di Torchiarolo. Autore Gianni Golia
Tra i rami dell’uliveto pubblico, il racconto per immagini della rivolta dei contadini di Torchiarolo per contrastare l’eradicazione degli ulivi nel nord del Salento. 

ore 9.30
Alla scoperta del Parco 

in collaborazione con Salento Bici Tour. 
In bicicletta nel Parco. Si pedala tra i vicoli dei centri storici e le sinuose vie dei Paduli. Immersi in una natura variegata, si scoprono i suoi luoghi suggestivi, dai boschi di querce a quelli degli ulivi secolari, avvolti da un paesaggio rurale ancora autentico.

Raduno ore 9.30 presso il Laboratorio Mobilità e Territorio, via Della Vittoria n 151, San Cassiano. 
(Coordinate google maps. 40.054175, 18.328504). 
Percorso facile. Il percorso inizia e si conclude al Lab Mobilità.
Lunghezza percorso 17 km circa.
Durata escursione 3 ore circa.
Possibilità di affitto bici.
Per info costi e prenotazioni: Nunzia: 329/5896245, Mattia: 340/5868242. 

ore 11 
Laboratorio di aquiloni

In collaborazione con l'associazione di aquilonisti Rosedei20.
In compagnia degli associati di Rosedei20 nasce un laboratorio per giocare con bacchette, nastrini e carta colorata e scoprire il senso di libertà di un aquilone spinto dal vento.

ore 13 
Laboratorio del Gusto

Alla scoperta del ricettario a base di erbe spontanee e braceria a km zero.
Il Laboratorio del Gusto di Abitare i Paduli ricerca tra i sapori stagionali del posto, facendo attenzione alla freschezza dei prodotti. Tra vino e birre artigianali, verdure in tempura, insalate di cereali e legumi, carni locali e formaggi, racconta i Paduli anche attraverso il palato. 

ore 15
Musica

Grazie alla direzione artistica di Enza Pagliara
Sul palco si alternano gli artisti che anche quest'anno contribuiscono liberamente a dare vita all’evento. È un incontro di musiche e parole, una contaminazione di suoni che accompagna la luce del tramonto mentre si staglia tra le fronde degli ulivi. 

Enza Pagliara, Carolina Bubbico, Dj War, Cristiana Verardo, Dionisia Cassiano, Coro dei Paduli, Coro de la Regina Paza, Mina Monteduro, Contadine e trattoristi di Torchiarolo, Sorelle Gaballo, Raffaella Aprile, Giorgia Santoro, Roberta Mazzotta, Daniele Vitali, Massimo Donno, Rachele Andrioli, Maurizio Pellizzari, Ninfa Giannuzzi, Roberto Esposito, Reconnè Dada, Stefano Scuro, Marta De Giuseppe, Fabrizio Palombella, Cristoforo Micheli, Maristella Martella & C, Lilli Roberto e Andrea Doremi, Mario Grassi, Roberto Gagliardi, Carlo "Canaglia" De Pascali e Moana Casciaro, Marco Bardoscia, Uccio Aloisi Gruppu, Vanessa Sotgiu, Mauro Marino, Franco Tommasi, P40, Emanuela Gabrieli, Alessandro Schito Scarpina, Andrea Luperto, Carla Petrachi, Antonio Amato, Antonio Marra, Sophia Decò. 

ore 20 
Osservazioni astronomiche 

In collaborazione con Gruppo Astrofili Salentini
Ai telescopi si presenta il gigante gassoso Giove, circondato dalla affetto dei satelliti "medicei" Io, Europa, Ganimede e Callisto. La serata astronomica culminerà dopo le 23,00 col sorgere di Nostra Sorella Luna in fase "gibbosa calante" nella costellazione dello Scorpione accompagnata dal Pianeta rosso Marte e dall'affascinante Saturno, il Signore degli Anelli. 
Grazie ad un puntatore laser raggio verde (uso astronomico) i presenti saranno accompagnati, fra mito e poesia, intorno alle stelle delle costellazioni boreali primaverili alla ricerca della stella maestra, con uno sguardo alle costellazioni invernali che scivoleranno via verso ovest. 



Con un esplicito riferimento al celebre film di Ken Loach, “Terra e libertà”, l’evento nasce da una necessaria riflessione sul difficile contesto del territorio salentino, dove la bellezza del paesaggio e l'economia del mondo rurale - su cui i Paduli basano la propria filosofia - sono minacciate dallo spettro del disseccamento rapido degli ulivi. 

In questo quadro caotico e in costante evoluzione, un ritorno alla terra consapevole e ragionato diventa una piena forma di resistenza, che trova il suo simbolo nell’uliveto pubblico, luogo emblematico per le attività che animano il Parco Agricolo dei Paduli, tra alberi di ulivo riconvertiti ad agricoltura sostenibile di qualità, una casetta rurale recuperata con i principi della bioedilizia ed esperimenti di land art.

Info: Parco Paduli 377/5341053.
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Immagine
    Candidato Italiano al Premio del Paesaggio del Consiglio d'Europa 2014-2015 
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Immagine

    Categories

    Tutto
    Creature Dei Paduli
    Eventi
    Itinerari
    Lampa!
    Nidificare I Paduli
    Open Days
    Rassegna Stampa

    Archives

    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Dicembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013

    Feed RSS

    Foto
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Chi Siamo
  • Progetti
    • Lampa! >
      • Il modello di produzione
    • Nidificare i Paduli
    • Raccontare i Paduli
  • SERVIZI
    • Dove dormo
    • Come mi muovo
    • Itinerari
    • DIDATTICA / SCUOLE
  • Prodotti
    • Olio "Terre dei Paduli"
    • Oil Pack
    • Volume "Storie Lampanti"
    • La T-shirt
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • EVENTI
  • Contatti