Abitare i Paduli
  • Home
  • Chi Siamo
  • Progetti
    • Lampa! >
      • Il modello di produzione
    • Nidificare i Paduli
    • Raccontare i Paduli
  • SERVIZI
    • Dove dormo
    • Come mi muovo
    • Itinerari
    • DIDATTICA / SCUOLE
  • Prodotti
    • Olio "Terre dei Paduli"
    • Oil Pack
    • Volume "Storie Lampanti"
    • La T-shirt
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • EVENTI
  • Contatti

parco paduli

PARCO AGRICOLO MULTIFUNZIONALE


Premio Castrum Minervae. Il progetto Lampa riceve un nuovo premio per l’innovazione culturale.

10/8/2014

0 Commenti

 
Immagine
Per la seconda volta in quest’anno il progetto Lampa! è stato premiato per la sua portata di innovazione culturale e sociale. Dopo il secondo posto ricevuto nell’ambito del concorso “Le Forme dell’olio” ricevuto infatti a Milano durante “Olio officina Festival”, domenica 3 agosto, nell’ambito della rassegna Castrum Minervae, il Lua ha ritirato il premio per l’ innovazione culturale di Puglia, grazie al progetto Lampa! che ha premiato la realtà imprenditoriale pugliese che ha sperimentato nuovi processi nella produzione e nell’organizzazione del prodotto culturale, rappresentando un valore economico in termini di mercato.

Giunto alla IX edizione, il premio ‘Castrum Minervae’ rappresenta un prestigioso riconoscimento assegnato a soggetti e personalità che hanno contribuito a far conoscere la Puglia a livello nazionale e internazionale.

Si inserisce nel programma delle attività culturali del Comune di Castro, con l’obiettivo di promuovere e valorizzare le bellezze paesaggistiche e artistiche di un territorio intriso di storia e tradizione, e da sempre orientato, grazie alla collocazione geografica, alla sperimentazione e contaminazione di ‘nuovi mondi’.

Il ‘Premio’ trae il suo nome dalla cittadina che ospita l’iniziativa, antico insediamento messapico successivamente passato sotto il dominio romano, dove recenti ritrovamenti archeologici testimoniano la presenza di un santuario dedicato alla dea Minerva, il ‘templum Minervae’ citato da Virgilio come approdo di Enea sulle coste della nostra penisola.

E proprio ‘il viaggio di Enea’, nella sua accezione di volontà di scoperta e apertura all’influenza derivante da nuove visioni e culture, rappresenta il filo conduttore della serata di premiazione della IX edizione, dedicata alle realtà di eccellenza del territorio pugliese che si sono distinte sul piano della creatività e dell’innovazione culturale.

Tre le categorie previste per l’edizione 2014: ‘Premio innovazione culturale di Puglia’, ‘Premio migliore impresa culturale di Puglia’, ‘Premio comunicazione e promozione di Puglia’. A questi si aggiunge il premio speciale ‘Castrum Minervae’, assegnato direttamente dal Comune di Castro a chi ha saputo dare particolare lustro al territorio pugliese attraverso operazioni intellettuali e sociali debitamente dimostrate.

I vincitori sono stati selezionati da un comitato scientifico appositamente costituito, presiduto dal Sindaco di Castro, Alfonso Capraro, e composto da Luigi De Luca - Direttore dell'Istituto di Culture Mediterranee della Provincia di Lecce e vicepresidente dell'Apulia Film Commission, Domenico Favuzzi - Presidente di Confindustria Puglia, e Alessandro Ambrosi - Presidente di Unioncamere Puglia.r effettuare modifiche.


0 Commenti

Lampa! ultima tappa a Giuggianello

16/5/2014

0 Commenti

 
Immagine
Quinto e ultimo appuntamento per Lampa!, che domenica 18 MAGGIO si svolgerà a Giuggianello in Piazza degli Eroi. 

La rassegna conclude il suo ciclo itinerante facendo tappa nella cornice della piazza centrale del comune salentino.

La serata inizierà alle ore 20 con le prove aperte del Coro dei Paduli, il progetto "Bona Sorte", ideato da Enza Pagliara, incentrato sullo scambio tra generazioni e il recupero della memoria orale di questa grande area rurale, che vede coinvolti, oltre ai membri del Coro De La Regina Paza e il coro del “Circolo delle Donne” di San Cassiano anche le Cantrici di Surano, all'interno del progetto Gap, un esteso laboratorio territoriale di sperimentazione e contaminazione dei linguaggi contemporanei dell’arte nel dialogo con il tessuto sociale e geografico di confine e si realizza attraverso il coinvolgimento della comunità come risorsa necessaria per la progettazione e creazione di servizi e sistemi fruibili da parte di persone con esigenze, abilità, culture e bisogni diversificati realizzato con il sostegno della Fondazione Con Il Sud Progetti Speciali e Innovativi 2010 e con il contributo della Regione Puglia. 

Dopo sarà il momento degli Adria, trio composto da Claudio Prima (organetto e voce), Emanuele Coluccia (Sax) e Francesco Pellizzari (Batteria) con una produzione musicale che riscrive la tradizione con sguardo aperto, con il piglio curioso di chi non è stanco di mettersi in cammino.

A seguire la degustazione dell’olio extravergine Terre dei Paduli, prodotto grazie al recupero degli ulivi abbandonati del Parco dei Paduli, accompagnato dalle preparazioni gastronomiche a cura del laboratorio del gusto.

lampa! gallery
0 Commenti

L'Olio terre dei paduli al vinitaly

7/4/2014

0 Commenti

 
Immagine
Oggi siamo a Verona, al Vinitaly. 

Porteremo la nostra esperienza all’interno di un incontro sulla presentazione del "Manifesto per l' olio italiano" documento presentato da “L'informatore Agrario” e “Olioofficina”, in un talk- show in cui ci si confronterà sui temi caldi per aumentare la competitività dell’extravergine «made in Italy» nel mondo, un confronto per intraprendere un percorso nuovo volto a rilanciare un prodotto che ha tutti i «numeri», per varietà, qualità e apprezzamento, per farsi strada nel mondo.

Il documento sarà presentato nell’ambito di Sol&Agri food a Verona, alle 15.30, nell’area del Consorzio Olio dop Garda (Area C, stand 7).

Il documento-manifesto de L’Informatore Agrario e Olio Officina rappresenta un punto di ripartenza per il settore, che oggi ha bisogno di intraprendere un nuovo corso proprio grazie a un patto tra i diversi attori della filiera.

L’incontro, introdotto da Antonio Boschetti de L’Informatore Agrario e Luigi Caricato di OlioOfficina, sarà animato dagli interventi di: 

per le micro realtà produttive: Mauro Lazzari e Juri Battaglini Associazione Lua, Laboratorio Urbano Aperto.

per le aziende olivicole medio grandi: Cesare Buonamici, olivicoltore e frantoi ano.

per i frantoi: Laura Turri.

per le aziende di marca: Zefferino Monini.

per i professionisti: Massimo Occhinegro, esperto di marketing. 

per le cooperative: Enzo Rossi, Fedagri. 

0 Commenti

Lampa! domenica a santo solomo.  musica e luce lampante. 

14/3/2014

0 Commenti

 
Immagine
Domenica 16 MARZO siamo a Botrugno nella chiesetta rurale di "Santo Solomo" (IV sec), per il quarto appuntamento Lampa!. 

Musica e alla luce saranno gli elementi centrali dell'appuntamento. 
L’intero complesso sarà infatti illuminato all’esterno senza ricorso all’energia elettrica, grazie all’uso delle lampade a olio lampante "Ottocento", che rientra nel packaging ideato per promuovere le attività e la filosofia del parco, con un’istallazione eterea ed ecologica, che renderà omaggio alla luna piena, abbattendo l’inquinamento luminoso. 

La serata inizierà alle ore 19 con le prove aperte del Coro dei Paduli, il progetto "Bona Sorte", ideato da Enza Pagliara, incentrato sullo scambio tra generazioni e il recupero della memoria orale di questa grande area rurale, che vede coinvolti anche i membri del Coro De La Regina Paza e il coro del “Circolo delle Donne” di San Cassiano.
Nella sacralità di questo antico luogo di culto, sarà poi la volta di “Lunaria”, dialogo tra le immagini del videomaker Mattia Soranzo, gli esperti di videomapping InSynchLab e la musica di Redi Hasa, virtuoso del violoncello.

A seguire la degustazione dell’olio extravergine Terre dei Paduli accompagnato dalla “massa”, il piatto tipico legato alla tradizione di San Giuseppe che sarà servita insieme ai ceci neri di Muro Leccese (preparazione a cura del laboratorio del gusto).

Per l'occasione sarà inoltre presentata la nuova linea di magliette "Abitare i Paduli". In edizione limitate e realizzate a mano.

L'evento rientra nel progetto Gap, la città come galleria d'arte partecipata, finanziato da Fondazione con il Sud. 


lampa! gallery
0 Commenti

l'innovazione del progetto lampa su olioofficina

5/3/2014

0 Commenti

 
Immagine
Per il secondo anno consecutivo Abitare i Paduli è stato tra gli ospiti speciali di Olio Officina Food Festival che, svoltosi a Milano, ideato e curato dall’oleologo e scrittore Luigi Caricato, è tra gli appuntamenti più importanti sul tema dell’olivicoltura e sul suo rapporto con la cultura e la socialità.

Il festival ha ospitato la delegazione del Parco dei Paduli per raccontare il progetto Lampa! e il modello di produzione olearia sviluppato attraverso il coinvolgimento delle comunità locali per la costruzione di un processo ecosostenibile di produzione pubblica. Nel corso del pomeriggio di sabato 25, invece, nella sessione di incontri intitolata “L’olio è frutto del paesaggio”, è stata testimoniata invece l’esperienza di “Nidificare i Paduli” e l’ esperimento di trasformazione dell'oliveto in albergo diffuso, tramite un progetto di Land Art all’interno della campagna di proprietà pubblica nel territorio di San Cassiano, in località "Le Rene".  

L’olio “Terre dei Paduli” è stato apprezzato nel corso delle analisi sensoriali aperte al pubblico e la confezione con cui è stato presentato ha ricevuto il secondo posto all'interno della prima edizione del concorso "Le forme dell'olio" rivolto al packaging e all'innovazione in campo oleario. 

La giuria ha premiato “l’innovazione sociale” che l’idea veicola, nella sua capacità di unire il prodotto extravergine ad una riflessione sulla storia del territorio e al valore culturale rivestito dalla letteratura.   

Di seguito l'articolo apparso su OlioOfficina Magazine, che racconta la nostra esperienza a Milano. 

http://www.olioofficina.it/saperi/marketing/l-extravergine-il-lampante-il-racconto.htm

0 Commenti

“Lampa”, seconda tappa nel frantoio santa cristina, a san cassiano.  

10/1/2014

0 Commenti

 
Immagine
La seconda tappa di Lampa! tocca  San Cassiano. La festa della nuova produzione di extravergine di oliva nato nel Parco dei Paduli avverrà all'interno del frantoio della storica cooperativa di Santa Cristina che ospiterà la rassegna itinerante di musica e degustazioni dell’olio, ottenuto dal recupero di ulivi secolari abbandonati e oggi rimessi a regime con tecniche coltrali rispettose dell’ambiente.

Gli ospiti della serata, saranno i musicisti Enza Pagliara (voce e tamburello), Giorgio Distante (Tromba ed elettronica), Antongiulio Galeandro (fisarmonica), Mario Grassi (Percussioni), Redi Hasa (Violoncello), che presenteranno il loro nuovo concept musicale “Unda Maris Project”.

Prima del concerto, alle ore 19.00 si svolgeranno le prove aperte del laboratorio di canto, aperto a tutti, sviluppato attorno alle tracce orali legate al lavoro e alla vita nei campi, per la costituzione del "Coro dei Paduli”, un progetto artistico e di studio coordinato dalla cantante Enza Pagliara, che vede coinvolti anche i membri del coro de la regina Paza e il coro del “Circolo delle Donne” di San Cassiano.   

lampa! Gallery
0 Commenti

Lampa! prima tappa a nociglia. i paduli incontrano le terre dell'arneo.

15/12/2013

0 Commenti

 
Immagine
Torna l’appuntamento con Lampa!, la rassegna che festeggia la nuova produzione di extravergine di oliva nato nel Parco dei Paduli.
Promosso dall’associazione Lua (Laboratorio Urbano Aperto) nell’ambito del progetto Abitare i Paduli, finanziato attraverso l’avviso pubblico per il sostegno alla gestione di spazi pubblici per la creatività giovanile, Assessorato alle politiche giovanili e cittadinanza sociale della Regione Puglia, dalla Fondazione con il Sud, dalla Provincia di Lecce e con il patrocinio dell’Unione dei Comuni delle Terre di Mezzo.
Anche in questa seconda edizione sarà la musica ad accompagnare le degustazioni dell’olio, ottenuto dal recupero di ulivi secolari abbandonati e oggi rimessi a regime con tecniche colturali rispettose dell’ambiente. 
Per ognuno dei cinque appuntamenti, che di volta in volta toccheranno i comuni dell’Unione Terre di Mezzo, saranno le suggestioni degli antichi canti a segnare una nuova tappa di avvicinamento al parco, costruendo una sinfonia ideale che parte da una base rurale per incontrare e fondersi con le sonorità contemporanee.
A precedere il concerto vero e proprio sarà un laboratorio di canto, aperto a tutti, che si sviluppa attorno alle tracce orali legate al lavoro e alla vita nei campi, raccolte all’interno del “Coro dei Paduli”, un progetto artistico e di studio coordinato dalla cantante Enza Pagliara. 
Ospiti della prima serata, in programma domenica 15 dicembre a Nociglia, presso il Palazzo Baronale, saranno le “Sorelle Gaballo”, storiche custodi ed interpreti della tradizione musicale salentina legata alle Terre d’Arneo. 
In occasione della prima tappa di Lampa! sarà anche presentato al pubblico il volume “Storie Lampanti, 15 racconti ai Paduli”, edito da Lupo Editore, che raccoglie i racconti del concorso “Raccontare i Paduli”. 

La natura itinerante degli appuntamenti, che fino a primavera si snoderanno per piccoli centri attorno al Parco dei Paduli, farà in modo che a ogni tappa il coro cresca di pari passo alla costruzione di una sinfonia, dalle sonorità arcaiche e contemporanee, che racchiuda in sé il suono dei Paduli.

Il programma
Ore 18: “Bona Sorte”, primo incontro-laboratorio Coro dei Paduli
Ore 19: Sorelle Gaballo con Enza Pagliara
Ore 20: Presentazione “Storie Lampanti, quindici storie ai Paduli” edito da Lupo Editore
Durante la serata sarà degustato l’Olio dei Paduli, in arrivo dalla raccolta di olive che apre il progetto Lampa! 
lampa! gallery
0 Commenti
    Immagine
    Candidato Italiano al Premio del Paesaggio del Consiglio d'Europa 2014-2015 
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Immagine

    Categories

    Tutto
    Creature Dei Paduli
    Eventi
    Itinerari
    Lampa!
    Nidificare I Paduli
    Open Days
    Rassegna Stampa

    Archives

    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Dicembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013

    Feed RSS

    Foto
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Chi Siamo
  • Progetti
    • Lampa! >
      • Il modello di produzione
    • Nidificare i Paduli
    • Raccontare i Paduli
  • SERVIZI
    • Dove dormo
    • Come mi muovo
    • Itinerari
    • DIDATTICA / SCUOLE
  • Prodotti
    • Olio "Terre dei Paduli"
    • Oil Pack
    • Volume "Storie Lampanti"
    • La T-shirt
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • EVENTI
  • Contatti