Abitare i Paduli
  • Home
  • Chi Siamo
  • Progetti
    • Lampa! >
      • Il modello di produzione
    • Nidificare i Paduli
    • Raccontare i Paduli
  • SERVIZI
    • Dove dormo
    • Come mi muovo
    • Itinerari
    • DIDATTICA / SCUOLE
  • Prodotti
    • Olio "Terre dei Paduli"
    • Oil Pack
    • Volume "Storie Lampanti"
    • La T-shirt
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • EVENTI
  • Contatti

parco paduli

PARCO AGRICOLO MULTIFUNZIONALE


Il guardiano dei Paduli, l’omone fatto di tralci di vite e terra rossa.  

26/6/2014

0 Commenti

 
Immagine
L’ “omone” dei Paduli, fatto di radici di ulivo e piante spontanee, abbellito da radici e fiori, da sabato è diventato ideale guardiano del Parco.

L’omone è lì, all’ingresso dell’oliveto di proprietà pubblica in località Rene, a San Cassiano, da quando si è infatti concluso il laboratorio coreografico “Creature dei Paduli”, che ha caratterizzato la residenza artistica nel Salento di Dem, lombardo, classe 77, tra i più sperimentali artisti del circuito underground che sceglie come luogo di produzione boschi e fabbriche abbandonate ma che vanta varie pubblicazioni ed esperienze espositive, come la personale alla Oro Gallery di Goteborg e la partecipazione alla mostre Street Art, Sweet Art al Pac di Milano, Nomadaz alla Scion Installation di Los Angeles e CCTV all'Apostrophe Gallery di Hong Kong e ha recentemente prodotto insieme a Seth Morley il film Supra Natura.

Dem è stato artista in residenza nei Paduli, nell'ambito del progetto “Gap, la città come galleria d'arte partecipata”, finanziato da Fondazione con il Sud, nell’ambito del laboratorio “Creature dei Paduli”, segmento curato da LUA, Laboratorio Urbano Aperto in collaborazione con Laura Basco.

Grazie alla partecipazione di 25 ragazzi delle scuole, alle prese con miti e leggende messi in scena attraverso maschere e piccoli spettacoli, sabato 22 sono stati presentati gli esiti di un laboratorio che ha voluto disegnareuna geografia fantastica del mondo del Parco, lavorando d’immaginazione con le varietà e le ricchezza naturali, facendo interagire i segni pre esistenti sul territorio con i nuovi modi di intendere la ruralità, primi tra tutti i nidi d'artista frutto del concorso “Nidificare i Paduli”.

Www.creaturedeipaduli.it sarà la mappa navigabile sul web, grazie alla quale muoversi in questo labirinto di suggestioni e di visioni.


0 Commenti

Creature dei paduli. forme e le storie nascoste nei materiali della natura

12/6/2014

0 Commenti

 
Immagine
Creare una geografia fantastica del mondo del Parco Paduli, ricostruirne in chiave immaginaria la varietà e la ricchezza naturale, far dialogare i segni pre esistenti con i nuovi segni del territorio, attraverso la costruzione di una mappa del parco navigabile sul web (creaturedeipaduli.it) disegnata con la collaborazione del collettivo di web designer dopolavoro.org.

Creature dei Paduli è il titolo del progetto artistico, promosso dall’associazione LUA, all’interno del G.A.P., il territorio come galleria d'arte partecipata, e finanziato da Fondazione con il Sud che vedrà DEM (http://demdemonio.org/) come artista in residenza nel Parco Paduli.

Attraverso la mappa i visitatori del sito potranno comporre l’itinerario del proprio viaggio immaginario nei Paduli, consultando le storie raccontate e seguendo le nature gemelle del Parco, quella reale e quella straordinaria.

La scenografia e le storie di questo singolare regno saranno costruite attraverso un installazione dell’artista ed un laboratorio di arte natura da lui guidato, rivolto a 25 bambini dai 8 ai 9 anni residenti nei comuni limitrofi al Parco.

In questa occasione il territorio dei Paduli diventa uno spazio laboratoriale, adeguato alla sperimentazione di forme artistiche e di relazione, per scoprire che nei materiali della natura ed in ogni altra cosa, si nascondono forme e storie, che aspettano di essere raccontate e narrate attraverso l’arte. Arte e natura sono due mondi in continuo dialogo fra loro, un universo di immagini, suggestioni ed emozioni che si intrecciano e suggeriscono punti di vista sempre nuovi .

Sono previsti momenti di didattica ambientale, attività ludiche e di socializzazione, osservazione e raccolta dei materiali, attività di progettazione in gruppo.

Il laboratorio riservato e gratuito per 25 bambine/i dagli 8 ai 9 anni, si terrà dal 16 al 21 giugno dalle ore 8.30 alle 14 presso L’uliveto Comunale di San Cassiano, per informazioni ed iscrizioni: Associazione LUA: cell. 3358759546, 3391687199 .

associazionelua@gmail.com
Il 22 giugno sono previste l’inaugurazione e la festa finale.



0 Commenti

Ulìa pedalu. percorso cicloturistico nel parco paduli

12/6/2014

0 Commenti

 
Immagine
Il 15 giugno 2014 si svolgerà “Ulìa Pedalu", un percorso cicloturistico all’interno del Parco Agricolo Multifunzionale dei Paduli che si muoverà tra strade sterrate e asfaltate, tra diversi punti di interesse accompagnati da una guida.

L’evento, organizzato dal Laboratorio Mobilità e Territorio di San Cassiano, nell’ambito del progetto Abitare i Paduli, prevede il ritrovo alle ore 08:30 presso la sede del laboratorio, in Via della Vittoria, 151 a San Cassiano, per poi partire alle ore 09:00.

A metà percorso, un punto ristoro attenderà i cicloturisti presso la "Pajara". La conclusione sarà invece presso l’uliveto pubblico in località “Le Rene” dove si parletà di "Lampa!", processo ecosostenibile di produzione pubblica da oliveti abbandonati. 

In seguito si terrà un pranzo di prodotti tipici locali lasciando spazio all'intrattenimento e al riposo.

In occasione della prima edizione del percorso cicloturistico di “Ulia Pedalu”, presso l'oliveto comunale al termine della biciclettata, gli amici del G.A.S. Gruppo Astrofili Salentini utilizzeranno il nuovo telescopio solare per far osservare macchie e protuberanze solari nell'infrarosso con il filtro h-alpha.

Contributo Partecipazione 3€.

Per adesione contattare il 3452347258 entro il 13/06/2014.

0 Commenti

SUPRA NATURA, PER INAUGURARE LA RESIDENZA ARTISTICA DI DEM DEMONIO 

11/6/2014

0 Commenti

 
Immagine
Sabato 14 giugno si inaugura la residenza artistica nei Paduli di Dem Demonio nell'ambito del Progetto G.A.P. Fondazione con il Sud.
L'occasione sarà quella della proiezione di “SUPRA NATURA” un film di Dem e Seth Morley, che sarà preceduta da una conversazione con l'autore. 

Qui trailer del film
http://vimeo.com/65319322

“SUPRA NATURA”

Madre Natura rivela se stessa e l’uomo attraverso la macchina da presa di Dem e Seth Morley. Ogni sequenza è un quadro in cui la natura, protagonista ora violata, ora viva e rigogliosa, diventa padrona dello schermo. Sogno e realtà si mescolano in una dimensione sovrannaturale per raccontare un anno di storia d'Italia e il percorso spirituale di un uomo, lo stesso Dem, che sembra volersi ricongiungere con la natura e diventare natura egli stesso.

È un percorso, quello di “Supra Natura”, che esplora ciò che è dimenticato o ignorato per ricercare l’equilibrio, oggi troppo spesso infranto, tra uomo e ambiente.

Il linguaggio visivo e cinematografico, che si sostituiscono a quello verbale, accompagnano lo spettatore verso una consapevolezza nuova dell’esistenza. Profetica, nell’incipit del film, la citazione di una frase dell’Epistola 106 n.2 di San Bernardo Di Chiaravalle: «Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce t’insegneranno cose che nessun maestro ti dirà».

Ad arricchire questo viaggio c'è l'originale ed ipnotico tessuto sonoro di Comaneci, Larva 108, Aquarius Omega, Corpoparassita, Ayarkhaan e Garaliya.

Soundtrack
https://soundcloud.com/supra-natura

BIOGRAFIA

DEM è un artista sperimentale in continua esplorazione. La ricerca degli ultimi anni lo ha condotto alla realizzazione di un film e alla creazione d'installazioni composte esclusivamente da materiali naturali.

Oltre alla produzione nelle fabbriche abbandonate e nei boschi, scelti come sfondo per i suoi lavori, DEM vanta varie pubblicazioni ed esperienze espositive, come la personale alla Oro Gallery di Goteborg e la partecipazione alla mostre Street Art, Sweet Art al PAC di Milano, Nomadaz alla Scion Installation di Los Angeles e CCTV all'Apostrophe Gallery di Hong Kong.

http://demdemonio.org/

SETH MORLEY ovvero Claudio Cecconi è un regista indipendente italiano, montatore, fotografo.
E' fondatore di LOGO VIDEO e YOU ARE GOD FILM PROD.

http://sethmorley.wix.com/seth-morley

Filmografia: SUPRA NATURA, 2013, HD 72' - LA PARTICELLA DI DIO, 2010, HDV 50' - IN BARDO, NIN GHOST PROJECT, 2009, HD 7' - WHITE NOISE, 2007 dv 13' - FEBBRE, 2003, dv 12' - LOGO CLIP 01, 2001, dv short clips.
SETH MORLEY ovvero Claudio Cecconi è un regista indipendente italiano, montatore, fotografo e fondatore di LOGO VIDEO e YOU ARE GOD FILM PROD.

0 Commenti
    Immagine
    Candidato Italiano al Premio del Paesaggio del Consiglio d'Europa 2014-2015 
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Immagine

    Categories

    Tutto
    Creature Dei Paduli
    Eventi
    Itinerari
    Lampa!
    Nidificare I Paduli
    Open Days
    Rassegna Stampa

    Archives

    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Dicembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013

    Feed RSS

    Foto
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Chi Siamo
  • Progetti
    • Lampa! >
      • Il modello di produzione
    • Nidificare i Paduli
    • Raccontare i Paduli
  • SERVIZI
    • Dove dormo
    • Come mi muovo
    • Itinerari
    • DIDATTICA / SCUOLE
  • Prodotti
    • Olio "Terre dei Paduli"
    • Oil Pack
    • Volume "Storie Lampanti"
    • La T-shirt
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • EVENTI
  • Contatti