Abitare i Paduli
  • Home
  • Chi Siamo
  • Progetti
    • Lampa! >
      • Il modello di produzione
    • Nidificare i Paduli
    • Raccontare i Paduli
  • SERVIZI
    • Dove dormo
    • Come mi muovo
    • Itinerari
    • DIDATTICA / SCUOLE
  • Prodotti
    • Olio "Terre dei Paduli"
    • Oil Pack
    • Volume "Storie Lampanti"
    • La T-shirt
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • EVENTI
  • Contatti

parco paduli

PARCO AGRICOLO MULTIFUNZIONALE


Si inaugura il nuovo rifugio biodegradabile dei Paduli

26/7/2014

0 Commenti

 
Immagine
Un nuovo prototipo di alloggio temporaneo biodegradabile è pronto all'interno del Parco Paduli, realizzato alla fine della settimana di workshop, da un gruppo di lavoro coordinato da Mauro Lazzari (Laboratorio Urbano Aperto) e composto da Dem (demdemonio.org), artista in residenza, Giovanni Maini e Luigi Losciale, architetti progettisti, Antonio "Uccio" Mariano, maestro intrecciatore ed i partecipanti al workshop.

Questo il programma della manifestazione di inaugurazione di questa sera, sabato 26 luglio.

ore 20.00
INAUGURAZIONE NIDIFICARE I PADULI, Dem ed i "Faber Magister"

dalle 20.30
APERITIVO AL TRAMONTO 


ore 22.00
PIZZICA IN DANCE HALL PARTY
MASCARIMIRì : Claudio "Cavallo" Giannotti voce, tamburreddhu; Alessio "Franza" Amato synth, programmazioni ; Dario Stefanizzi clarinetto, fiati etnici.

ore 23.30
FRANZA ELECTRO SET



0 Commenti

In Piazza Cito a San Cassiano, si avvia il workshop di “Nidificare i Paduli”. 

19/7/2014

0 Commenti

 
Immagine
Tutto pronto per l'inaugurazione de "La Tana" il workshop di autocostruzione, sull'abitare sostenibile, per realizzare e sperimentare rifugi temporanei e biodegradabili nel Parco Paduli.

Questa sera infatti, a conclusione del coworking dei faber magister, locali e non, individuati all'interno del progetto, si inaugurerà la settimana di lavori con un aperitivo di benvenuto presso il Palazzo Ducale, in piazza Cito a San Cassiano, dove verranno ospitati gli interventi di Mauro Lazzari, del LUA, sul processo di costituzione del Parco Agricolo Multifunzionale dei Paduli e dell'artista Dem che racconterà il percorso intrapreso tra i progetti "Creature dei Paduli" a "Nidificare i Paduli".

Domani poi, domenica 20 luglio, alle 17.00, con partenza dalla sede del Laboratorio Mobilità in via Vittoria a San Cassiano, si percorrerà un itinerario guidato all'interno del parco, per apprezzare dall'interno la natura del parco, prima di entrare nel vivo del workshop, ch si svolgerà dalle ore 9.00 alee 19.00 da lunedì 21 a sabato 26, quando si concluderà con una festa finale.


0 Commenti

Puglia Open Days, per visitare gratuitamente I BENI DEL PARCO PADULI.

17/7/2014

0 Commenti

 
Immagine
Il Mubo - Museo del Bosco - di Supersano, il centro storico di Scorrano con la chiesa degli Agostiniani, l’Ecomuseo di Botrugno, il suo centro storico e quello di San Cassiano.

Sono questi i beni del Parco dei Paduli fruibili grazie a Puglia Open Days, il programma regionale che, inaugurato sabato 5 luglio, terminerà il settembre, permettendo l’accesso gratuito in oltre 250 beni culturali sul territorio pugliese.

A partire dalle ore 20 delle giornate di sabato, le visite saranno occasione per la promozione dei servizi avviati all’interno del Parco e per la conoscenza del progetto Lampa e dell’olio extravergine “Terre dei Paduli”.

A Botrugno e San Cassiano in bicicletta, tra case a corte, palazzi storici e chiese, tra il Palazzo Marchesale, la Chiesa dello Spirito Santo, La Chiesa Madonna di Costantinopoli, la Chiesa della Madonna Assunta, la Chiesa di San Solomo e i vicoli del centro storico di Botrugno passando tra la Piazza Cito di San Cassiano e gli adiacenti palazzi Ducale e Cito, le Chiese, la Congrega di Maria SS Assunta, la Chiesa Madre di San Leonardo Abate, la Cappella Madonna degli Angeli, la Cappella di San Rocco.

A Scorrano passando attraverso le principali strade che conservano ancora le dimensioni e le impostazioni romane, i principali palazzi nobiliari e gli edifici religiosi. Attraverso Porta Terra, la porta più antica della Terra D’Otranto, scoprendo l’imponente Chiesa del Convento di San Francesco D’Assisi detta degli Agostiniani.

A Supersano, a scoprire il MUBO, nato per raccontare la storia del Bosco Belvedere e che mira a coniugare la scrupolosa ricostruzione dell’ambiente naturale di una volta con la realtà di quest’area dalla preistoria fino all’età moderna, lungo un percorso espositivo che si snoda lungo sette sale e consente al visitatore di leggere la storia di Supersano attraverso i reperti le riproduzioni di manufatti ceramici e strumenti litici a partire dal paleolitico. 

PRENOTAZIONI

Ecomuseo di Botrugno, il suo centro storico e quello di San Cassiano
Centro storico di Scorrano e chiesa degli Agostiniani    
        377 534 10 53  o  servizi@parcopaduli.it

MUBO di Supersano 
        329 0778107

Maggiori info presso il sito
www.viaggiareinpuglia.it                                  www.viaggiareinpuglia.it/allegati/Homepage/Info_Utili_POD_Summer_2014.pdf


open days gallery
0 Commenti

Nidificare i Paduli: seconda edizione del workshop di autocostruzione di un rifugio temporaneo

10/7/2014

0 Commenti

 
Immagine
“La Tana” di “Nidificare i paduli” è un workshop di autocostruzione, sull’abitare sostenibile, volto alla realizzazione e sperimentazione di rifugi temporanei e biodegradabili nel Parco Paduli.

Il progetto è promosso dall’associazione LUA, all’interno del G.A.P. “il territorio come galleria d'arte partecipata” e finanziato da Fondazione con il Sud e Regione Puglia; in collaborazione con il Laboratorio Urbano delle Terre di Mezzo “Abitare i Paduli”, e i Comuni di San Cassiano, Botrugno, Nociglia, Surano e Giuggianello in Provincia di Lecce.

Dal 18 al 19 Luglio, in continuità con il laboratorio di “Creature dei Paduli” (http://creaturedeipaduli.it/), un coworking di “Faber Magister”* locali e non, lavorerà sui bozzetti di tane e rifugi, eredità fantastica, nata durante la residenza artistica di DEM (http://demdemonio.org/).

A seguire fino al 26 Luglio, si darà avvio al workshop di autocostruzione, dove, attraverso l’utilizzo del ricco patrimonio arboreo e arbustivo e utilizzando il materiale di scarto dell’agricoltura (arundo donax e ramaglie di ulivo), si sperimenteranno la costruzione di forme alternative di ospitalità turistica. L’uliveto pubblico, dislocato nel cuore dei Paduli, luogo del workshop, diventerà un albergo temporaneo, biodegradabile che accoglierà studenti, cicloturisti, visitatori, dotato dei servizi essenziali e energeticamente autosostenibile, aprirà al pubblico, e sarà a servizio di un parco agricolo in cui si potrà circolare a piedi, in bicicletta o a cavallo, e praticare un’agricoltura sostenibile, che privilegi la produzione e il consumo locale, ma contempli anche scopi didattici e ricreativi.

Anche in questa occasione il territorio dei Paduli diventa uno spazio laboratoriale, adeguato alla sperimentazione di forme artistiche in stretta relazione col mondo rurale.

Il workshop è riservato e gratuito a un numero max di 15 partecipanti.
E’ possibile iscriversi, tramite mail all’indirizzo abitareipaduli@gmail.com, da mercoledì 9 a giovedì 17 Luglio. Il workshop avrà inizio dal 20 al 26 Luglio, tutti i giorni, dalle ore 9.00 alle 20 presso L’uliveto Comunale di San Cassiano, il 26 Luglio alle 21.00 Festa Finale di “Nidificare”

per informazioni: 
Associazione LUA, cell. 3358759546 , associazionelua@gmail.com
Abitare i Paduli, cell. 3775341053

Workshop NIDIFICARE I PADULI a cura del LUA Laboratorio Urbano Aperto
Magister Faber* “Dem” Demonio (artista di “Creature dei Paduli” – Codogno)
“Uccio” Mariano (abitante intrecciatore arundo donax– Botrugno)
“Marcellino” Carluccio (abitante raccoglitore arundo donax – Nociglia)
Luigi Toma (abitante biologo/potatore – Nociglia)
Giovanni Maini (architetto costruttore – Bologna)
Luigi Losciale (architetto costruttore – Manfredonia)
Coordinatore Mauro Lazzari (studiometamor - Lecce)
Segreteria/ospitalità Alberto Caroppo /Francesco Buccarelli 

Per iscrizioni o info:
abitareipaduli@parcopaduli.it
cell. 335 8758546

http://gapgapgap.tumblr.com
www.laboratoriourbanoaperto.com
www.parcopaduli.it
www.abitareipaduli.com

Scarica il pdf

0 Commenti
    Immagine
    Candidato Italiano al Premio del Paesaggio del Consiglio d'Europa 2014-2015 
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Immagine

    Categories

    Tutto
    Creature Dei Paduli
    Eventi
    Itinerari
    Lampa!
    Nidificare I Paduli
    Open Days
    Rassegna Stampa

    Archives

    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Dicembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013

    Feed RSS

    Foto
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Chi Siamo
  • Progetti
    • Lampa! >
      • Il modello di produzione
    • Nidificare i Paduli
    • Raccontare i Paduli
  • SERVIZI
    • Dove dormo
    • Come mi muovo
    • Itinerari
    • DIDATTICA / SCUOLE
  • Prodotti
    • Olio "Terre dei Paduli"
    • Oil Pack
    • Volume "Storie Lampanti"
    • La T-shirt
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • EVENTI
  • Contatti