Abitare i Paduli
  • Home
  • Chi Siamo
  • Progetti
    • Lampa! >
      • Il modello di produzione
    • Nidificare i Paduli
    • Raccontare i Paduli
  • SERVIZI
    • Dove dormo
    • Come mi muovo
    • Itinerari
    • DIDATTICA / SCUOLE
  • Prodotti
    • Olio "Terre dei Paduli"
    • Oil Pack
    • Volume "Storie Lampanti"
    • La T-shirt
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • EVENTI
  • Contatti

parco paduli

PARCO AGRICOLO MULTIFUNZIONALE


Puglia Open Days, per visitare gratuitamente I BENI DEL PARCO PADULI.

17/7/2014

0 Commenti

 
Immagine
Il Mubo - Museo del Bosco - di Supersano, il centro storico di Scorrano con la chiesa degli Agostiniani, l’Ecomuseo di Botrugno, il suo centro storico e quello di San Cassiano.

Sono questi i beni del Parco dei Paduli fruibili grazie a Puglia Open Days, il programma regionale che, inaugurato sabato 5 luglio, terminerà il settembre, permettendo l’accesso gratuito in oltre 250 beni culturali sul territorio pugliese.

A partire dalle ore 20 delle giornate di sabato, le visite saranno occasione per la promozione dei servizi avviati all’interno del Parco e per la conoscenza del progetto Lampa e dell’olio extravergine “Terre dei Paduli”.

A Botrugno e San Cassiano in bicicletta, tra case a corte, palazzi storici e chiese, tra il Palazzo Marchesale, la Chiesa dello Spirito Santo, La Chiesa Madonna di Costantinopoli, la Chiesa della Madonna Assunta, la Chiesa di San Solomo e i vicoli del centro storico di Botrugno passando tra la Piazza Cito di San Cassiano e gli adiacenti palazzi Ducale e Cito, le Chiese, la Congrega di Maria SS Assunta, la Chiesa Madre di San Leonardo Abate, la Cappella Madonna degli Angeli, la Cappella di San Rocco.

A Scorrano passando attraverso le principali strade che conservano ancora le dimensioni e le impostazioni romane, i principali palazzi nobiliari e gli edifici religiosi. Attraverso Porta Terra, la porta più antica della Terra D’Otranto, scoprendo l’imponente Chiesa del Convento di San Francesco D’Assisi detta degli Agostiniani.

A Supersano, a scoprire il MUBO, nato per raccontare la storia del Bosco Belvedere e che mira a coniugare la scrupolosa ricostruzione dell’ambiente naturale di una volta con la realtà di quest’area dalla preistoria fino all’età moderna, lungo un percorso espositivo che si snoda lungo sette sale e consente al visitatore di leggere la storia di Supersano attraverso i reperti le riproduzioni di manufatti ceramici e strumenti litici a partire dal paleolitico. 

PRENOTAZIONI

Ecomuseo di Botrugno, il suo centro storico e quello di San Cassiano
Centro storico di Scorrano e chiesa degli Agostiniani    
        377 534 10 53  o  servizi@parcopaduli.it

MUBO di Supersano 
        329 0778107

Maggiori info presso il sito
www.viaggiareinpuglia.it                                  www.viaggiareinpuglia.it/allegati/Homepage/Info_Utili_POD_Summer_2014.pdf


open days gallery
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Immagine
    Candidato Italiano al Premio del Paesaggio del Consiglio d'Europa 2014-2015 
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Immagine

    Categories

    Tutto
    Creature Dei Paduli
    Eventi
    Itinerari
    Lampa!
    Nidificare I Paduli
    Open Days
    Rassegna Stampa

    Archives

    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Dicembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013

    Feed RSS

    Foto
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Chi Siamo
  • Progetti
    • Lampa! >
      • Il modello di produzione
    • Nidificare i Paduli
    • Raccontare i Paduli
  • SERVIZI
    • Dove dormo
    • Come mi muovo
    • Itinerari
    • DIDATTICA / SCUOLE
  • Prodotti
    • Olio "Terre dei Paduli"
    • Oil Pack
    • Volume "Storie Lampanti"
    • La T-shirt
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • EVENTI
  • Contatti