Abitare i Paduli
  • Home
  • Chi Siamo
  • Progetti
    • Lampa! >
      • Il modello di produzione
    • Nidificare i Paduli
    • Raccontare i Paduli
  • SERVIZI
    • Dove dormo
    • Come mi muovo
    • Itinerari
    • DIDATTICA / SCUOLE
  • Prodotti
    • Olio "Terre dei Paduli"
    • Oil Pack
    • Volume "Storie Lampanti"
    • La T-shirt
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • EVENTI
  • Contatti

parco paduli

PARCO AGRICOLO MULTIFUNZIONALE


CON LO SGUARDO A TERRA...

7/12/2014

0 Commenti

 

raccogliendo erbe spontanee nel parco paduli

Provate a rivolgere lo sguardo verso un campo inerbito e a fare attenzione. Oltre alla qualità generale e indifferenziata di termini come “erbe” o “prato” si apre un mondo di tipologie, varietà, differenze, forme, profumi. 

Questi giorni stiamo compiendo delle esplorazioni nei Paduli che, in fin dei conti, rappresentano un esercizio, ci portano a cambiare il punto di vista. 
È così che ci accorgiamo che in duecento metri quadrati ci sono oltre 12 varietà diverse di erbe spontanee. Ci incuriosiamo sulle loro molteplici forme, sulle loro essenze. Sul fatto che siano tutte commestibili. 
Ci muoviamo tra Nociglia, San Cassiano e Scorrano, rendendoci conto di come le diverse tipologie del suolo condizionino la presenza delle diverse varietà di specie eduli. 

- Oju e sale, ogni erba vale – dicono gli anziani. Ci si potrebbe nutrire tranquillamente di “foglie”. Armati di coltello, camminare e raccogliere. Si trova di tutto. 
Immagine
Non è molto normale passare la notte di un venerdì qualsiasi fotografando piante spontanee raccolte la mattina e perdere la testa per capire la differenza tra il Miagro e la Senape. 
La biblioteca di Giuggianello è teatro di queste follie. 
Non è poi così normale, ma provate ad incuriosirvi alla quantità di specie vegetali presenti nelle nostre campagne. 
Immagine
E poi i nomi… Solo grazie a Rita Accogli, dell’Università di Lecce, siamo riusciti a trovare la quadratura del cerchio: riferirsi alle piante con i loro nomi latini. Le denominazioni dialettali portano solo confusione, e cambiano da paese in paese. 
Missione praticamente impossibile, per chi era abituato a copiare le versioni durante i compiti al Liceo. 
E poi, quando nelle escursioni ci facciamo accompagnare da Pippi o da Mimì, diventa una fiera di nomi dialettali: Culacchi de Porcu, Zivirnie, Malasocre, Zanguni, Core de lebbre, ‘Nfuca musci. 

Che bellezza! 

È da un po’ che stiamo lavorando al progetto di un ricettario che riguardi le piante spontanee rinvenibili nell’area dei Paduli. In più ci stiamo attrezzando per accogliere la festosa escursione organizzata dagli amici di Salento Bici Tour, “Tutti fuori nel Parco Paduli”, che rientra nell’iniziativa regionale DiscoveringPuglia.

È d’obbligo cominciare ad abituarsi al sapore dell’aspraggine, lessata e saltata con olio ed aglio.


                                                                                                                                           Giorgio Ruggeri

0 Commenti



Lascia una risposta.

    Immagine
    Candidato Italiano al Premio del Paesaggio del Consiglio d'Europa 2014-2015 
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Immagine

    Categories

    Tutto
    Creature Dei Paduli
    Eventi
    Itinerari
    Lampa!
    Nidificare I Paduli
    Open Days
    Rassegna Stampa

    Archives

    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Dicembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013

    Feed RSS

    Foto
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Chi Siamo
  • Progetti
    • Lampa! >
      • Il modello di produzione
    • Nidificare i Paduli
    • Raccontare i Paduli
  • SERVIZI
    • Dove dormo
    • Come mi muovo
    • Itinerari
    • DIDATTICA / SCUOLE
  • Prodotti
    • Olio "Terre dei Paduli"
    • Oil Pack
    • Volume "Storie Lampanti"
    • La T-shirt
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • EVENTI
  • Contatti