Abitare i Paduli
  • Home
  • Chi Siamo
  • Progetti
    • Lampa! >
      • Il modello di produzione
    • Nidificare i Paduli
    • Raccontare i Paduli
  • SERVIZI
    • Dove dormo
    • Come mi muovo
    • Itinerari
    • DIDATTICA / SCUOLE
  • Prodotti
    • Olio "Terre dei Paduli"
    • Oil Pack
    • Volume "Storie Lampanti"
    • La T-shirt
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • EVENTI
  • Contatti

parco paduli

PARCO AGRICOLO MULTIFUNZIONALE


Con Olio Officina Anteprima l’olio abita i Paduli

2/10/2014

0 Commenti

 
Immagine
Il 5 ottobre, nel Palazzo Baronale di Nociglia, dalle ore 10.30 alle ore 18.30 ospiteremo l'anteprima di Olio Officina Food Festival.

Un tassello ulteriore nella riflessione che da tempo sta riguardando il territorio e il suo rapporto con l'olivicoltura, attraverso Il tema del Parco agricolo, della tutela del paesaggio e dello sviluppo di politiche di valorizzazione in grado di guardare oltre le emergenze.  

L’olivo diventa il racconto di un processo che si sviluppa su più livelli, che passa attraverso le prospettive di rilancio del settore che vadano oltre l’olio lampante, degustazioni curate da Casa dell’Olivo, presentazioni librarie, le proiezioni dei videoclip di Abitare i Paduli, l’esperienza di Creature dei Paduli e le esibizioni musicali del Coro dei Paduli e de La Regina Paza con il rimando all’oralità della cultura contadina che nelle nostre campagne si è consolidata, le analisi delle prospettive di turismo e di mercato.

In questo contesto trova spazio l’esperienza del nostro Laboratorio Urbano e del progetto Abitare i Paduli, che grazie alle dinamiche del Programma regionale per le politiche giovanili "Bollenti Spiriti” racconta  l’esperienza di gestione di un bene ambientale partendo dalla questione centrale di evitare l’oblio per il grande uliveto del Salento  

Olio Officina Anteprima è una iniziativa di Olio Officina, LUA, Abitare i Paduli, Casa dell’Olivo, realizzata con il sostegno di GAL Terra d’Otranto e Unione delle Terre di Mezzo con il partenariato di REGIONE PUGLIA e Fondazione con il Sud, Media partner: Olio Officina Magazine.

Ecco il programma :

Dalle ore 10.30 alle ore 13.00

L’OLIO ABITA I PADULI

Il Piano Paesaggistico, il parco agricolo, l’uliveto i Paduli. Tra sperimentazione e nuove opportunità.
Luigi Caricato, direttore di Olio Officina Food Festival, in dialogo con l’assessore della Regione Puglia Angela Barbanente, Gabriele Petracca (presidente del Gal Terra d’Otranto), Massimo Martella (presidente dell’Unione delle Terre di Mezzo), e il LUA

Dall’olio lampante alla Xylella fastidiosa. Il Salento volta pagina
Luigi Caricato in dialogo con Tommaso Loiodice, presidente di Unapol, e l’agronomo Giuseppe Vergari

Oliocentrici. L’olio sullo scaffale, l’olio al ristorante, l’olio nella cucina domestica
Massimo Occhinegro, esperto marketing, in dialogo con Luigi Caricato, Benedetto Cavalieri, del celebre pastificio omonimo, e Tommaso Loiodice, presidente di Unapol, Sara Latagliata, chef Nobili Pasticci

Olio Officina Food Festival 2015, anticipazioni
Luigi Caricato, direttore del festival la cui quarta edizione è programmata a Milano dal 22 al 24 gennaio 2015, presenta il tema filo conduttore, “L’olio alimenta l’eros”

L’esperienza del viaggio tra ulivi e frantoi nel Salento
Antonio Costantini, studioso del territorio salentino, Francesco Caricato, direttore di Casa dell’Olivo, Stefania Mandurino, Puglia Promozione e Silvia Ruggieri, esperta in microricettività e turismo di nicchia

Ore 13.00 Oil break

 Dalle ore 15.00 alle ore 18.30

Laboratorio Urbano delle Terre di Mezzo – Abitare i Paduli. Un’esperienza di gestione di un bene ambientale. Come strappare dall’oblio il grande “bosco” del Salento
Rete delle Associazioni - Abitare i Paduli e  lo staff del Programma regionale per le politiche giovanili "Bollenti Spiriti", Regione Puglia

 Le rivolte contadine e la democratizzazione dell’olivicoltura
Fulvio Filo Schiavioni in dialogo con Luigi Caricato, a partire dal libro Il cavallo farcinoso. Processo per la morte nella Manduria di fine ‘800 e Anna Gennari, del Museo della Civiltà del Vino di Manduria

Storie Lampanti. La narrazione dei Paduli
Lua presenta l’omonima antologia di racconti

Creature dei Paduli. Una Geografia fantastica del Parco. Installazione e sitoweb
Laura Basco (coordinatrice del progetto) con Dem (artista), Antonello Colaps ( Dopolavoro, grafico), LUA (coordinatori progetto GAP) e Francesca Marconi (curatrice del progetto GAP)
 
L’esperienza dei canti nella vendemmia e nell’olivagione
Enza Pagliara in dialogo con Lua e Luigi Caricato
 
Fimmine fimmine, ca sciati alle ulìe
Il Coro delle raccoglitrici di olive a cura Coro dei Paduli e la Regina Paza

Saggi Assaggi. L’olio del Salento e del Mediterraneo nel bicchiere
Degustazioni guidate a cura di Francesco Caricato, direttore della Casa dell’Olivo-Oleoteca d’Italia, di oli del Salento e del Marocco: un confronto costruttivo per capire le peculiarità delle produzioni

I corti di ABITAREIPADULI. Proiezione di videoclip

scarica il programma
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Immagine
    Candidato Italiano al Premio del Paesaggio del Consiglio d'Europa 2014-2015 
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Immagine

    Categories

    Tutto
    Creature Dei Paduli
    Eventi
    Itinerari
    Lampa!
    Nidificare I Paduli
    Open Days
    Rassegna Stampa

    Archives

    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Dicembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013

    Feed RSS

    Foto
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Chi Siamo
  • Progetti
    • Lampa! >
      • Il modello di produzione
    • Nidificare i Paduli
    • Raccontare i Paduli
  • SERVIZI
    • Dove dormo
    • Come mi muovo
    • Itinerari
    • DIDATTICA / SCUOLE
  • Prodotti
    • Olio "Terre dei Paduli"
    • Oil Pack
    • Volume "Storie Lampanti"
    • La T-shirt
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • EVENTI
  • Contatti