Abitare i Paduli
  • Home
  • Chi Siamo
  • Progetti
    • Lampa! >
      • Il modello di produzione
    • Nidificare i Paduli
    • Raccontare i Paduli
  • SERVIZI
    • Dove dormo
    • Come mi muovo
    • Itinerari
    • DIDATTICA / SCUOLE
  • Prodotti
    • Olio "Terre dei Paduli"
    • Oil Pack
    • Volume "Storie Lampanti"
    • La T-shirt
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • EVENTI
  • Contatti

parco paduli

PARCO AGRICOLO MULTIFUNZIONALE


#Tuttifuori nei Paduli, sorseggiando un infuso caldo. 

16/12/2014

0 Commenti

 
Immagine
Scoprire erbe spontanee commestibili non sarà considerato sport “estremo”, ma rappresenta sicuramente un modo stimolante per vivere il territorio. 
Quando Giulia di Salento Bici Tour arriva nell’oliveto, mi asciugo le mani ma per il timore che odorino 
ancora di cipolla cruda, le tendo il gomito per presentarmi. 
Lì, io, Francesco, Valeria, Silvia e Cristiana stiamo cucinando. I pentoloni giganti sono sulla cucina mobile che abbiamo portato da Surano e siamo in leggero ritardo, anche perché - poi abbiamo scoperto - i fornelli non funzionano perfettamente e questo porta dei ritardi alla cottura. 
Perlomeno questa è la scusa che abbiamo trovato per mascherare il fatto di aver iniziato a cucinare un’ora dopo. 
Nel frattempo Adriano e Alberto allestiscono la “sala”. Sulla terra, tra due file di olivi hanno posizionato le sedie che abbiamo portato dalla chiesa di Santo Solomo, hanno apparecchiato i tavoli poggiati sui cavalletti di legno e hanno allestito l’angolo degustazione, con i nostri prodotti poggiati su un tavolo di fronte alla “caseddha”. 
Sono le 11.30 di domenica 14 dicembre e Giulia, accompagnata da Mauro, osserva curiosa i rifugi biodegradabili presenti nella campagna e poi comincia a darci una mano in cucina nell’ attesa che tutti i partecipanti di “tuttifuori” terminino il loro giro.
A partire dalle otto, infatti, Simona, Alessandra, Massimiliano, Giuseppe, Tania, Melissa, Giovanna, Salvatore, Giovanni e tanti altri sono disseminati tra i diversi sentieri del Parco accompagnando i diversi amici che hanno scelto di visitare i Paduli a piedi, in bicicletta o mountain bike, alla ricerca delle diverse erbe spontanee presenti.   
Salento Bici Tour è venuta a trovarci e, all’interno di “Discovering Puglia”, ha inserito il Parco dei Paduli tra le diverse tappe dell’iniziativa “tuttifuori”, che propone modi dinamici per visitare il territorio salentino. 
La fortuna è stata dalla nostra parte e un sole timido ci permette tranquillamente di stare all’aperto nonostante stiamo a metà dicembre. Quando i diversi partecipanti concludono il loro tour, li aspettiamo all’oliveto e dopo la lezione di Pilates di Lara prepariamo una piccola degustazione dell’olio Terre dei Paduli, con l’aiuto di Luigi, il nostro consulente biologo.  
Nel frattempo il pranzo sociale è in cottura e mentre Ada e Celeste ci danno una mano a terminare la 
cottura della frittata, ci arrivano i resoconti della mattinata: l’entusiasmo di Mimì, le foto dei ciclisti ai piedi della quercia gigante, i commenti sull’attività di “non solo stretching”, i confronti sulle erbe trovate sul percorso, le belle persone conosciute nel corso delle passeggiate. 
Ad un certo punto ci improvvisiamo camerieri. Mentre Alessandra si sperimenta nella nuova mansione di “responsabile check- in”, cominciamo a servire le diverse portate. 
Accanto a Melissa, che prepara amari e caffè, io mi ritrovo a mescere il vino. Ne offro un bicchiere a Carlo e lui mi risponde con un sorriso. Nel frattempo l’oliveto è pieno di amici, biciclette, cani e bambini che si rincorrono. Qualcuno prende la sagoma con l’immagine della volpe che avevamo piazzato tra gli olivi e comincia a giocare, cercando di inseguire un pastore tedesco, qualcun altro ascolta interessato le storie che abbiamo da raccontare.  
Intorno alle 15.30, quando l’aria comincia a raffreddarsi un po’ e la luce ad abbassarsi, comincia il momento dei saluti. Simona alza la fiamma dei fornelli e serviamo un infuso caldo di malva e melissa. Lo sorseggiamo lentamente, con la promessa di rivederci alla prossima.

                                                                                                                                                            Giorgio Ruggeri

0 Commenti



Lascia una risposta.

    Immagine
    Candidato Italiano al Premio del Paesaggio del Consiglio d'Europa 2014-2015 
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Immagine

    Categories

    Tutto
    Creature Dei Paduli
    Eventi
    Itinerari
    Lampa!
    Nidificare I Paduli
    Open Days
    Rassegna Stampa

    Archives

    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Dicembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013

    Feed RSS

    Foto
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Chi Siamo
  • Progetti
    • Lampa! >
      • Il modello di produzione
    • Nidificare i Paduli
    • Raccontare i Paduli
  • SERVIZI
    • Dove dormo
    • Come mi muovo
    • Itinerari
    • DIDATTICA / SCUOLE
  • Prodotti
    • Olio "Terre dei Paduli"
    • Oil Pack
    • Volume "Storie Lampanti"
    • La T-shirt
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • EVENTI
  • Contatti