Una notizia che ti stende.Il Parco Paduli è il candidato italiano al Premio del paesaggio del Consiglio d’Europa. Rappresenterà l’eccellenza italiana in termini di progettualità sulla tutela del territorio.
Mica male per un progetto nato da zero, dal basso, quasi per gioco quando nel 2003 l’associazione LUA ha innescato dei processi partecipativi a San Cassiano, paesino semi-sconosciuto della provincia di Lecce. Da allora sono passati oltre dieci anni e il percorso è stato lento, articolato e complesso ma anche costante e partecipato, che ha tracciato una prospettiva. I Comuni interessati sono diventati dieci, il Parco ha rappresentato un progetto pilota del piano paesaggistico regionale e poi è nato Abitare i Paduli, laboratorio urbano delle Terre di mezzo costituito da sei associazioni. La multifunzionalià agricola non è un concetto facile da sperimentare, come anche una narrazione nuova del territorio, strutturata insieme alla produzione di prodotti e servizi per un turismo responsabile. Soprattutto non è facile parlare di Parco, quando esso, almeno sulla carta, ancora non esiste. Per questo noi di Abitare i Paduli lavoriamo per mettere in rete tutti gli attori del territorio, amministrazioni, associazioni, piccoli proprietari e aziende, creativi, produttori, visitatori, curiosi. Lo facciamo con le raccolte pubbliche e la produzione dell’olio, con gli itinerari, con l’ospitalità diffusa, con il lavoro di ricerca sulle erbe spontanee e con tutti gli sforzi per stimolare inediti punti di vista. Vogliamo dimostrare che è possibile elaborare un modello partecipato in grado di creare un’alternativa ed è evidente che la commissione nazionale, con le sue motivazioni, abbia riconosciuto lo sforzo di valorizzare le risorse umane e le comunità locali, intese come primi e principali custodi del territorio. Siamo stati premiati: - per il consapevole approccio ‘sistemico’ alle risorse sia del patrimonio materiale del territorio (aggregati urbani storici con le loro piazze, strade, palazzi, spazi museali; boschi e singolarità botaniche, uliveti e prodotti dell’olivicoltura, masserie e altre architetture rurali tradizionali, antica rete sentieristica, presenze archeologiche) che di quello immateriale (tradizioni orali e musiche popolari, antiche e nuove conoscenze agronomiche, specificità linguistiche) in una felice, complessiva valorizzazione delle molteplici espressioni della storia e dell’identità dei luoghi; - per la ideazione, ai fini della valorizzazione e divulgazione dei valori propri del paesaggio, di modalità di comunicazione capaci di coinvolgere le comunità locali con attività volte all’integrazione culturale tra vecchi e nuovi residenti, anche stranieri; - per la sperimentazione di nuove forme di turismo ‘lento’ e di un originale sistema di accoglienza ‘eco-sostenibile’ che hanno chiamato in causa esperti e artisti italiani e internazionali. Adesso la competizione si sposta a livello internazionale. A Strasburgo ci stiamo presentando per quello che siamo: colori passionali, profumi, tratti ruvidi di muretti a secco, ma soprattutto respiro e intelletto di uomini protagonisti di una grande idea. Non è il tempo di cullarsi, questa è una chiamata alla responsabilità. La miccia è stata solo accesa. Giorgio Ruggeri
0 Commenti
Lascia una risposta. |
Candidato Italiano al Premio del Paesaggio del Consiglio d'Europa 2014-2015
Categories
Tutto
Archives
Novembre 2017
|