Abitare i Paduli
  • Home
  • Chi Siamo
  • Progetti
    • Lampa! >
      • Il modello di produzione
    • Nidificare i Paduli
    • Raccontare i Paduli
  • SERVIZI
    • Dove dormo
    • Come mi muovo
    • Itinerari
    • DIDATTICA / SCUOLE
  • Prodotti
    • Olio "Terre dei Paduli"
    • Oil Pack
    • Volume "Storie Lampanti"
    • La T-shirt
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • EVENTI
  • Contatti

parco paduli

PARCO AGRICOLO MULTIFUNZIONALE


La Terra Matta. Diario di bordo #1

29/9/2017

0 Commenti

 
Foto
Il Parco Paduli ha cominciato a scommettere sulla mobilità lenta, sull’agricoltura e sulle bellezze del paesaggio per offrirsi la possibilità di un futuro sostenibile. Al tempo stesso, però, problemi e criticità risaltano come un pugno negli occhi. Primo fra tutti il fenomeno dell’abbandono di rifiuti, con vere e proprie micro discariche che punteggiano il paesaggio diventando un forte detrattore che impedisce la fruizione completa dei sentieri.
Per questo abbiamo dato l’avvio al progetto La Terra Matta con una prima passeggiata nel paesaggio delle pietre di Giuggianello, con i partecipanti chiamati a “mappare” insieme a noi i punti più critici di quello che è il “giardino megalitico” del Parco, accompagnati dai volontari del “Centro di Cultura Sociale e di Ricerche”  che hanno aperto per noi il frantoio ipogeo, la chiesa rupestre di San Giovanni e le fondamenta della torre messapica da poco portate alla luce e raccontate dal professore di Archeologia dell’Università del Salento Giovanni Mastronuzzi che ha coordinato la ricerca e la campagna di scavo.     
Dalla considerazione che la pratica artistica può aiutare ad aprire una riflessione più ampia su problemi ambientali come quello dei rifiuti abbandonati è nata la Call La Terra Matta, che ci ha permesso di invitare in residenza artistica Fabrizio Bellomo e Cyop&Kaf , selezionati tra venti candidature. Gli artisti realizzeranno un’installazione sul luogo di una micro discarica, che metterà in guardia visitatori e passanti sulle azioni dell’uomo e il suo modo perverso di relazionarsi con la natura.
Le opere, rispettivamente titolate “…Tutto si trasforma” e “Assalto al Cielo”” sono state presentate in una delle sale del MuBo, il Museo del Bosco di Supersano, tra le pareti non ancora restaurate dell’ultimo piano, le rughe del tempo ancora vive sulle pareti, la storia e la memoria dell’antico Bosco Belvedere che ha intrecciato il suo destino con le comunità dei paesi che lo circondavano.     
Il progetto, a cura dell’associazione LUA, finanziato dalla Regione Puglia nell’ambito di InPuglia365 – Estate, sostenuto dai Comuni dell’Unione delle Terre di Mezzo (Nociglia, Botrugno, San Cassiano, Sanarica, Giuggianello, Surano e Supersano), Abitare i Paduli,Legambiente e da UNPLI l’Unione Nazionale delle Pro-Loco d’Italia, si inserisce all’interno delle attività di “Creature dei Paduli” (arte, turismo responsabile e pedagogia) con l'obiettivo di riqualificare luoghi trascurati all’interno del territorio per reinserirli in un nuovo itinerario di fruizione del Parco Paduli.

Foto Alberto Caroppo
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Immagine
    Candidato Italiano al Premio del Paesaggio del Consiglio d'Europa 2014-2015 
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Immagine

    Categories

    Tutto
    Creature Dei Paduli
    Eventi
    Itinerari
    Lampa!
    Nidificare I Paduli
    Open Days
    Rassegna Stampa

    Archives

    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Dicembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013

    Feed RSS

    Foto
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Chi Siamo
  • Progetti
    • Lampa! >
      • Il modello di produzione
    • Nidificare i Paduli
    • Raccontare i Paduli
  • SERVIZI
    • Dove dormo
    • Come mi muovo
    • Itinerari
    • DIDATTICA / SCUOLE
  • Prodotti
    • Olio "Terre dei Paduli"
    • Oil Pack
    • Volume "Storie Lampanti"
    • La T-shirt
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • EVENTI
  • Contatti