Anche quest’anno il Parco dei Paduli aderisce alla Giornata del Contemporaneo, promossa da Amaci, Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani.
Sabato 15 ottobre, l’Uliveto pubblico del Parco è nella rete dei musei e delle realtà che aprono gratuitamente al pubblico i loro spazi, inaugurando ufficialmente la stagione dell’arte contemporanea. Il programma della giornata ruota attorno alle installazioni di land art che impreziosiscono l’uliveto, si integrano nel paesaggio rurale, e combinano arte e elementi naturali. Tra gli alberi dell’Uliveto pubblico, Nidificare i Paduli e Creature dei Paduli sono due dei progetti che animano il Parco. Dall’intreccio di canne e rami di ulivo nascono i nidi, i rifugi biodegradabili che, sotto lo sguardo attento del guardiano buono Niodemo, ad opera dell’artista DEM, spingono a popolare la campagna in modo creativo, rendendola il luogo dell’immaginazione. In viaggio con la fantasia, si attraversano le essenze e i fiori d’autunno del Parco, per contribuire a creare la sua mappa degli odori, e raccontare il territorio con un profumo, nell’ambito del progetto la Ragia dei Paduli, finanziato dal programma regionale Mettici le Mani. Programma: ore 14.45 Partenza passeggiata. Tra le essenze e i fiori d’autunno del Parco Paduli. Raduno presso uliveto pubblico. Coordinate 40°02'46.7"N 18°18'25.6"E ore 16.00 Letture creative La geografia fantastica del Parco con le fiabe di Creature dei Paduli. Ore 17.30 Merenda a km0.
0 Commenti
Lascia una risposta. |
Candidato Italiano al Premio del Paesaggio del Consiglio d'Europa 2014-2015
Categories
Tutto
Archives
Novembre 2017
|