Abitare i Paduli
  • Home
  • Chi Siamo
  • Progetti
    • Lampa! >
      • Il modello di produzione
    • Nidificare i Paduli
    • Raccontare i Paduli
  • SERVIZI
    • Dove dormo
    • Come mi muovo
    • Itinerari
    • DIDATTICA / SCUOLE
  • Prodotti
    • Olio "Terre dei Paduli"
    • Oil Pack
    • Volume "Storie Lampanti"
    • La T-shirt
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • EVENTI
  • Contatti

parco paduli

PARCO AGRICOLO MULTIFUNZIONALE


Osservazioni riguardo il nuovo progetto della S.S.275 Maglie- S.M. di Leuca.

22/11/2017

0 Commenti

 
Foto
Questo documento, sottoscritto insieme alle amministrazioni comunali e alle associazioni dell'Unione dei Comuni delle Terre di Mezzo, è una co-progettazione dal basso, un contributo al futuro ammodernamento della Ss 275.
Affinché il progetto sia l'occasione per avere un'infrastruttura integrata al paesaggio, aderente alle esigenze degli abitanti e capace di stimolare stili di vita sostenibili. 


Premessa.
Con questo documento intendiamo esprimere le nostre osservazioni e istanze riguardo  al  futuro  della SS 275. Crediamo sia importante che le istituzioni interessate da questa opera infrastrutturale debbano tenere in serio conto i valori non negoziabili del nostro paesaggio  e del nostro territorio.  Pur consapevoli della necessità di un ammodernamento della SS 275 (per il tratto  di attraversamento del Parco - da Maglie a Surano -) crediamo siano indispensabili cautele e interventi in materia di valorizzazione e tutela dei paesaggi, mobilità sostenibile e degli ecosistemi  esistenti.
Una strada non è solo lo spazio che connette due luoghi, è essa stessa parte di quel paesaggio. Un  suo ammodernamento deve costituire un occasione da non sprecare, strumentale alla valorizzazione del territorio e deve essere funzionale non solo allo spostamento dei veicoli, ma alla qualificazione e riconoscimento dei paesaggi attraversati.
 
 
In seguito all'incontro del 25/05/2017, tenutosi presso la sede dell'Assessorato ai Trasporti della Regione Puglia in via Gentile n°52 a Bari, in cui il Presidente dell'Unione delle Terre di Mezzo Massimo Martella osservava e chiedeva:
"che lungo l'asse della s.s. 275 che intercetta il Parco Agricolo siano considerate tutte le attenzioni   e
azioni utili a un sistema di connessione ecologica e della mobilità lenta (Parco - centri urbani) e siano attivate tutte le azioni di mitigazione dei detrattori di paesaggio nel rispetto  di  quanto  prescritto dal PPTR. Inoltre, nella stessa qualità, si dichiara disponibile a fornire un supporto per l'attività progettuale. Chiede di conoscere i volumi potenziali di traffico e le opere  a  verde  necessarie per compensare le immissioni provenienti dalle auto. Propone di inserire un profilo paesaggistico nella progettazione in corso.",
le comunit à del Parco hanno attivato un processo partecipativo finalizzato a predisporre gli strumenti utili alla progettazione della futura S.S.275 mediante la redazione e l'adozione del Piano della Mobilità Ciclabile.
 
Alla luce delle nuove norme riferite alla pianificazione della mobilità sostenibile e dei nuovi obbiettivi Europei, Nazionali e Regionali i Comuni dell'Unione delle Terre di Mezzo (Botrugno, Giuggianello, Nociglia, Sanarica, San Cassiano, Supersano e Surano) hanno deciso di adeguare il Programma Integrato di Rigenerazione Territoriale (quale strumento sovraordinato di pianificazione

in tema di mobilità ciclabile e ciclopedonale) agli strumenti di pianificazione della mobilità  delle aree urbane; agli strumenti di programmazione in materia di Trasporti con particolare riferimento al Piano Regionale dei Trasporti, al suo piano attuativo quinquennale, al Piano Triennale dei servizi, nonché agli strumenti di programmazione territoriale e in particolare allo "scenario strategico" del Piano Paesaggistico Territoriale Regionale (PPTR), al progetto territoriale "il sistema  infrastrutturale per la mobilità dolce", alla Legge Regionale N.1/2013 in coerenza con gli obbiettivi di miglioramento della qualità dell'aria ai sensi della Direttiva 2008/50/CE
 
Partendo dallo scenario delle istanze scaturite dai laboratori di partecipazione e dai programmi e interventi pubblici in materia di mobilità sostenibile è emersa la necessità di adeguare il progetto della SS 275 alle attuali e future programmazioni che interessano il territorio del Parco dei Paduli.
 
Dal 2003, le amministrazioni comunali e le associazione del territorio hanno dimostrato di saper "insieme" attivare politiche di valorizzazione del paesaggio, attivando nuove attrattività e funzionalità riconosciute a livello nazionale e internazionale. (nel 2014-2015 il Parco Agricolo dei Paduli è stato candidato dal MIBACT a rappresentare l'Italia al Premio del Paesaggio del Consiglio d'Europa, è uno dei "progetto sperimentali" del Piano Paesaggistico della Regione  Puglia, nel 2016  è stato selezionato tra i 20 progetti presenti alla Biennale Internazionale di Architettura di Venezia, Padiglione Italia "Taking Care - progettare per il bene comune", e dal 2015 è inserito nell'elenco delle buone pratiche agricole dell'Ispra - banca dati - GELSO GEstione Locale per la SOstenibilità ambientale).
 
Crediamo che l'ammodernamento della S.S. 275 possa essere una importante occasione di sviluppo e innovazione "sostenibile" del territorio non solo salentino, ma regionale e nazionale, un modello esportabile, se e solo se le istanze del territorio, i suoi investimenti e le programmazioni future saranno accolte e condivise dalle amministrazioni regionali e nazionali responsabili delle scelte strategiche in materia di infrastrutturazione (Regione, Provincia, ANAS  ecc..).
 
Da qui è nata l'esigenza per le comunit à del Parco di avviare una pianificazione partecipata che integri in un unico strumento "PMC" la programmazione trasportistica regionale con le programmazioni urbane locali in materia di mobilità sostenibile, tenendo in seria considerazione i valori non negoziabili espressi dai suoi abitanti, dalle sue associazioni, dagli imprenditori, dagli esperti e dalle Amministrazioni Comunali in termini di valorizzazione delle risorse ambientali, paesaggistiche e produttive.
 
Il progetto del piano della mobilità ciclabile nasce dall'esigenza di connettere e mettere a sistema le risorse paesistico- ambientali, storico culturali del Parco, e gli attrattori collettivi quali istituti scolastici, servizi socio-sanitari e/o di pubblico interesse, distretti industriali e commerciali. Il piano della mobilità ridisegna una nuova geografica fruitiva a partire delle varie centralità del territorio  del Parco e dal futuro ammodernamento della SS 275, ponendo particolare attenzione a quei centri urbani che per concentrazione di servizi utili al cittadino e perché nodi intermodali,  costituiscono  dei veri e propri poli attrattori per i territori del Parco come il Comune di Maglie e  Poggiardo.
 
Il PMC interviene sulla maglia ciclabile esistente (oggi frammentata) ridisegnandola all'interno di  un reticolo unitario e continuo, collegando le centralità, i nodi attrattori della mobilità collettiva del territorio ( aree di alta affluenza come scuole, centri sportivi, strade commerciali, chiese, cimiteri, musei e parchi) con i nodi di scambio intermodale del trasporto pubblico e con la rete ciclabile regionale.
 
Il PMC individua le infrastrutture ciclabili e ciclopedonali secondo una logica integrata e coerente con  gli obbiettivi  di sostenibilità  ambientale,  secondo una gerarchia  fatta  di un corridoio ciclabile

primario lungo la SS275, di una rete di corridoi ciclabili secondari di connessione tra i comuni e la velostazione di Sanarica e uno narrativo del Parco.
 
All'idea di una fruizione ciclistica prevalentemente legata ad un uso ricreativo e  turistico  del territorio è accostata un'idea funzionale: la pista ciclabile come infrastruttura che consente di raggiungere un centro vicino, la stazione ferroviaria, le fermate degli autobus, le attrezzature scolastiche, il luogo del lavoro e tutti gli attrattori della mobilità collettiva (le centralità). Non esiste un opposizione ai due modelli, narrativo e funzionale, ma una continuità.
 
Il Piano rappresenta l'espressione di un territorio che da più di 10 anni investe sulla valorizzazione del paesaggio agricolo, sulla innovazione, sulle produzioni biologiche, su un turismo responsabile, su un economia circolare di sviluppo sostenibile.
 
Fermo restando l‘impossibilità ad oggi di esprimersi sul progetto di ammodernamento della SS 275, che non conosciamo e che non ci è mai stato sottoposto, le Associazioni di concerto con le Amministrazioni Comunali del territorio, sottoscrittori di questo documento, intendono esprimere alcune considerazioni/proposte che a nostro avviso non potranno essere ignorate nel corso dell'incontro tecnico previsto con le amministrazioni ed enti interessati al progetto fissato per il 22 Novembre 2017:

  1. La nuova ss 275 dovrà essere considerata interamente strada-parco da Maglie a Leuca tenendo in debita considerazione quanto le associazioni dei territori attraversati hanno proposto, nel rispetto delle pianificazioni regionali e provinciali in  materia  di  paesaggio (PPTR e PTCP).
 
  • In particolare il PPTR, inquadra l'area interessata dal PMC nell'Ambito di Paesaggio "Salento delle Serre", individuando due Figure territoriali e paesaggistiche denominate "Il bosco di Belvedere" (unità di paesaggio n. 10.4) e "La campagna olivetata delle pietre nel Salento sud orientale" (unità di paesaggio n. 10.3). Più propriamente la prima è relativa all'area occupata dai Paduli e la seconda riguarda il Paesaggio della Pietra che attiene ai territori comunali collocati ad est della SS n. 275. Le richiamate figure, fisicamente e funzionalmente connesse, assumono particolare significato in due dei 5 progetti di livello regionale previsti dal PPTR che, nel loro insieme, disegnano una visione strategica della futura organizzazione territoriale volta a elevare la qualità e la fruibilità sociale dei paesaggi della regione.
  • I progetti denominati "Il patto città-campagna" e "La Rete ecologica regionale", identificano le due Figure territoriali in altrettanti "parchi agricoli multifunzionali" con caratteristiche diverse rivenienti dai caratteri del contesto in cui si collocano. Tali ipotesi di parchi agricoli assumono un rilevante ruolo nel sistema di rete ecologica regionale, connettendosi anche al sistema di parchi costieri esistenti sia sul litorale adriatico sia su quello ionico.
  • il Parco dei Paduli è uno dei progetti sperimentali del PTCP.
 

  1. Dovrà tenere in conto la mobilità ciclabile,  e le indicazioni contenute nel PMC  "attraverso  il Parco" (Piano della Mobilità Ciclabile adottato dai Comuni dell'Unione delle  Terre  di  Mezzo - Botrugno, San Cassiano, Nociglia, Surano, Sanarica, Giuggianello e Supersano) in particolare:
 
  1. la previsione di una strada ciclopedonale lungo il tratto che va da Montesano a Maglie (Franite) lato Parco Paduli (di connessione tra le ciclabilità dei centri urbani e il polo attrattore di  Maglie)
 
  • realizzazione di un corridoio primario (di lungo raggio) di fruizione viaria ciclabile veloce lungo la SS275.
Si tratta di un intervento a scala paesaggistica (la strada statale taglia letteralmente il Parco Agricolo) una complanare ciclopedonale, alberata (bosco lineare) lungo la SS 275. Il corridoio ciclabile diventerà la principale modalità di connessione e accesso ai nuclei urbani del parco, ai distretti industriali e commerciali che si attestano lungo i suoi margini e al polo attrattore di Maglie (identificato per l'alta concentrazione di centralità alla scala locale - Ospedale, stazione ferroviaria, futura velostazione del sistema trasportistico regionale, museo, tribunale, istituti scolastici primari e secondari, uffici e servizipubblici a scala provinciale, ecc).
Si tratta di un sistema lineare che integra i collegamenti ciclopedonali della scala locale al sistema portante del trasporto pubblico (velostazione - stazione di Maglie), ai percorsi ciclopedonali regionali, a quello dei corridoi secondari e degli itinerari narrativi del Parco, fino ai collegamenti marittimi (Otranto). Pista ciclabile e/o ciclopedonale come da art. 3, comma 1, punto 39, del codice della strada, o art.li 140 e 146 del regolamento del codice della strada.(art. 7 L.R. n.1/2013).
Obbiettivo è trasformare la SS275 da strada di cesura tra i centri urbani e il Parco a luogo delle connessioni e delle relazioni.

  1. attraversamenti della statale esclusivamente ciclopedonali di connessione tra i centri urbani e la campagna.
 
  • In previsione del futuro ammodernamento e allargamento della SS275 diventa indispensabile che tale intervento si integri col sistema della mobilità ciclabile dei comuni del parco, cogliendo questa, come un opportunità per la realizzazione di una vera e propria green-way che rispetti e valorizzi le caratteristiche paesaggistiche del Parco Paduli, costituisca un importante asse di mobilità ciclabile di connessione al sistema ciclabile regionale, consenta le connessioni tra i centri urbani, il parco, i distretti commerciali e industriali e il polo attrattore di Maglie mediante la realizzazione di ponti ciclopedonali in grado di garantire continuità al sistema della mobilità dolce.
  • Tre sono i punti critici di connessione che il piano individua:
  1. sovrappasso ciclopedonale a sud della SS 275 in corrispondenza della connessione tra il corridoio secondario ciclabile proveniente da Surano e il corridoio primario.
  2. sovrappasso  ciclopedonale  in  corrispondenza  della  connessione  del  corridoio  secondario  lungo la
provinciale SP86 di collegamento tra Nociglia e Supersano con la SS 275
  1. sovrappasso ciclopedonale a nord della SS 275 in corrispondenza della connessione tra il corridoio secondario ciclabile proveniente da Sanarica, Botrugno e il corridoio primario (località Franite).
L'obbiettivo è trasformare la SS275 non solo nel luogo di connessione tra le attrattività del territorio
salentino ma essa stessa attrattiva, legando la progettazione dei ponti ciclopedonali a un concorso internazionale di architettura finalizzato alla valorizzazione del paesaggio del parco della futura green-way.
 

  1. opere di mitigazione, valorizzazione del paesaggio del Parco e dei paesaggi Salentini, mediante l'introduzione di un Bosco Lineare di compensazione agli effetti inquinanti attuali e futuri del traffico veicolare.
 
  • A margine della SS 275, lungo la pista ciclabile dell'asse primario, si propone la realizzazione di un bosco lineare, finalizzato alla valorizzazione del paesaggio agricolo del Parco, aree rifugio, zone di sosta, connettori ecologici per la fauna, luoghi di biodiversità in cui querce e frassini tipici delle testimonianze arboree dell'antico "Bosco di Belvedere" compenseranno gli effetti inquinanti del traffico veicolare. L'obbiettivo è di mitigare l'impatto della infrastrutturazione stradale, aumentare  il

valore dei paesaggi attraversati, garantire un ombreggiamento lungo la pista ciclabila e mitigare i detrattori del paesaggi che in questi ultimi 20 anni si sono attestati lungo la statale (capannoni, ecc..) enfatizzando gli elementi resistenti del paesaggio.
 
 
3. preservare e aumentare i corridoi ecologici di attraversamento faunistico lungo la SS275 l'obbiettivo è garantire la connessione ecologica tra i territori ma anche aumentare la sicurezza stradale.
 
 
L'ammodernamento della SS 275 tra Maglie e Leuca è un occasione importante per rinnovare il  ruolo che una strada può assumere nella costruzione e valorizzazione dei paesaggi, non un detrattore del paesaggio, ma una strutturazione verde e un land mark,  capace non solo di connettere  i luoghi ma anche di valorizzare un territorio. Ci piacerebbe che la futura SS275 rappresenti un modello intelligente, sostenibile e inclusivo di cui andare fieri.
 
Infine, auspicandoci che La Regione Puglia, nella persona dell'Assessore ai Trasporti e vice Presidente, e ANAS si faccia promotrice di un vero processo partecipativo che porti a definire e condividere i dettagli di un tracciato utile allo sviluppo dei territori, alleghiamo il PMC redatto e adottato dalle Comunità del Parco Paduli.
 
                                                                                             
 Il Parco dei Paduli.
Il Parco Paduli è situato al centro della penisola salentina, si estende per 5500 ha prevalentemente coltivati a olivo, e comprende i comuni dell'Unione delle terre di mezzo (San Cassiano, Botrugno, Giuggianello, Nociglia, Sanarica, Supersano e Surano in provincia di Lecce).
Conosciuto sin dal XVII secolo per la produzione di olio lampante, combustibile quotato  alla Borsa  di Londra ed utilizzato per l'illuminazione pubblica delle capitali europee, questo territorio, rappresenta, per la sua storia, per la posizione geografica, e per il valore paesaggistico, un terreno ideale per la sperimentazione di nuove forme di cura che ne impediscano il degrado, ed attivino modelli di produzione compatibili con le sue peculiarità.
Dal 2003 è stato avviato un lungo processo di condivisione, maturato all'interno di un laboratorio di partecipazione coordinato dal LUA, che ha coinvolto le istituzioni locali, le associazioni, gli abitanti ed un altissimo numero di esperti da tutta Italia intorno a un'idea di parco agricolo, in cui sperimentare nuove forme di neoruralitá, ridisegnando l'economia, la storia, l'agricoltura e l'accoglienza, ponendo al centro di ogni riflessione il "paesaggio rurale" nella sua duale accezione: quella produttiva e quella contemplativa.
Un'idea nata dal basso, che ha accresciuto la consapevolezza del valore paesaggistico nei suoi abitanti, ha orientato le strategie di sviluppo urbano nei Comuni che lo circondano attraverso la redazione di un Programma Integrato di Rigenerazione Territoriale, ha indotto le fasce più giovani  a praticare inedite attività di gestione di un bene agricolo attraverso il Laboratorio Urbano delle Terre di Mezzo "Abitare i Paduli" e infine ha contribuito come "progetto sperimentale" alla  redazione del nuovo Piano Paesaggistico della Regione Puglia. Candidato dal Ministero dei Beni Culturali a rappresentare l'Italia al Premio del Paesaggio del Consiglio d'Europa 2014-2015. Nel 2016 è stato selezionato tra i 20 progetti presenti alla biennale internazionale di architettura di Venezia, Padiglione Italia "Taking Care - progettare per il bene comune", ed è inserito nell'elenco delle buone pratiche agricole dell'Ispra (banca dati GELSO GEstione Locale per la SOstenibilità ambientale).
​
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Immagine
    Candidato Italiano al Premio del Paesaggio del Consiglio d'Europa 2014-2015 
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Immagine

    Categories

    Tutto
    Creature Dei Paduli
    Eventi
    Itinerari
    Lampa!
    Nidificare I Paduli
    Open Days
    Rassegna Stampa

    Archives

    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Dicembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013

    Feed RSS

    Foto
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Chi Siamo
  • Progetti
    • Lampa! >
      • Il modello di produzione
    • Nidificare i Paduli
    • Raccontare i Paduli
  • SERVIZI
    • Dove dormo
    • Come mi muovo
    • Itinerari
    • DIDATTICA / SCUOLE
  • Prodotti
    • Olio "Terre dei Paduli"
    • Oil Pack
    • Volume "Storie Lampanti"
    • La T-shirt
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • EVENTI
  • Contatti