Abitare i Paduli
  • Home
  • Chi Siamo
  • Progetti
    • Lampa! >
      • Il modello di produzione
    • Nidificare i Paduli
    • Raccontare i Paduli
  • SERVIZI
    • Dove dormo
    • Come mi muovo
    • Itinerari
    • DIDATTICA / SCUOLE
  • Prodotti
    • Olio "Terre dei Paduli"
    • Oil Pack
    • Volume "Storie Lampanti"
    • La T-shirt
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • EVENTI
  • Contatti

parco paduli

PARCO AGRICOLO MULTIFUNZIONALE


Parco Paduli delle stelle. La notte del solstizio d’estate.

17/6/2016

0 Commenti

 
Immagine
Immagine

Essenze, miti e leggende nel Parco delle Stelle

Domenica 19 giugno
dalle 18.30
Uliveto Pubblico del Parco Paduli
(Loc. Le Rene - San Cassiano)
 
Sono i giorni vicini al solstizio d’estate. Il giorno più lungo dell’anno e la notte più breve, quando il sole, nel punto più alto del cielo, lascia trionfare la luce del bene sul buio del male e la terra trasuda energia sotto forma di odori e sapori dalla forza prodigiosa. 
In questi giorni legati alla fertilità e alla forza generatrice della Natura, nel Parco dei Paduli si raccolgono le erbe officinali utili alla preparazione di unguenti e filtri ma è soprattutto il tempo della raccolta delle noci ancora verdi e dense di un inconfondibile profumo, e cariche di succhi vitali per preparare infusi dai poteri quasi medicinali, come il nocino.
Per il Laboratorio Urbano delle “Terre di Mezzo” Abitare i Paduli, questa giornata, che anticipa il solstizio, sarà l'occasione per una passeggiata notturna, in collaborazione con Asd Dienneavventura un modo inedito per esplorare la ricca biodiversità di questo territorio e raccontare il suo valore rieducando i sensi del gusto e dell’olfatto, ma è anche l'occasione per esplorare il Parco osservando l'altra metà del paesaggio, le stelle.
 
La notte di domenica 19 giugno, il Parco Paduli, uno dei luoghi con l'indice di buiometria più alto del Salento, si trasforma nel Parco delle Stelle. L'uliveto pubblico diventerà una fucina di sapori e odori, in cui la potenza simbolica del nocino e delle erbe officinali saranno al centro delle attività di valorizzazione multidisciplinare del Parco dei Paduli stimolando, accanto ad un’agricoltura sostenibile e di qualità, anche una ruralità portatrice di cultura e creatività.
 
Questo grazie ai due nuovi progetti intrapresi dal Laboratorio: Res-ort (La scuola di cucina che valorizza le piante spontanee dei Paduli e gli ortaggi che, nello stesso territorio, sono frutto di buone pratiche agricole) e Ragia (Il profumo del Parco Paduli, che racconta il territorio partendo dall’antica suggestione della “Ragia dell’olivo”, resina odorosa riportata tra gli studi del gallipolino Giovanni Presta nel XVIII secolo) - progetti finanziati all’interno del programma “Mettici le Mani” di Bollenti Spiriti – Regione Puglia
      
Il programma prevede un’escursione a piedi, la sera di domenica 19 giugno, in collaborazione con l’associazione Dienneavventura (prenotazioni al numero 347/6105658). Il raduno è alle 18.30 a Botrugno in via Marco Biagi (area parcheggio), (coordinate google maps 40.055850, 18.314035).
 
Torcia in mano si scopre il Parco a piedi, tra le ombre degli ulivi secolari e i versi dei rapaci notturni, in uno dei punti più bui del Salento, sotto il cielo illuminato dalla luce tenue della luna in piena. Nel Parco Paduli delle stelle, con gli occhi al cielo, si aprono prospettive inaspettate e si riscoprono punti di vista a cui ci si è, spesso, disabituati.
 
Il percorso si conclude nell’uliveto pubblico del Parco dove, tra “i nidi d’artista”, le luci fioche tra le fronde degli ulivi rendono ancora più magica l’atmosfera. Il Gruppo Astrofili Salentini punta i suoi telescopi per l’osservazione del cielo notturno che svela Saturno ed i suoi anelli, Marte e le costellazioni, mentre la luna volge verso la sua fase di piena.
 
Dalle noci ancora verdi, raccolte dal grande albero all’ingresso della campagna nasce la ricetta del nocino, infuso alcolico che custodisce miti, storie e magie all’ombra della devozione per San Giovanni, così come il rituale portatore di prosperità e fecondità, che si nasconde tra le pieghe di una memoria contadina e pastorale ancora viva, che sfrutta l’energia della rugiada e delle erbe officinali raccolte durante la notte.
 
Dal lavoro di ricerca del Laboratorio del gusto di Abitare i Paduli nascono degustazioni a chilometro zero, con vino e birra artigianale di qualità, tra le letture delle favole scaturite dalla fantasia del progetto Creature dei Paduli, mentre Valentina Graziano e Mattia Zurlo curano il laboratorio di musicoterapia integrata “Danzando le radici”.
 
 Per info e prenotazioni escursione:
Associazione DienneAvventura 347/6105658
Associazione Abitare i Paduli: 377/5341053
 
 Ph. Francesco Buccarelli/VHS

0 Commenti



Lascia una risposta.

    Immagine
    Candidato Italiano al Premio del Paesaggio del Consiglio d'Europa 2014-2015 
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Immagine

    Categories

    Tutto
    Creature Dei Paduli
    Eventi
    Itinerari
    Lampa!
    Nidificare I Paduli
    Open Days
    Rassegna Stampa

    Archives

    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Dicembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013

    Feed RSS

    Foto
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Chi Siamo
  • Progetti
    • Lampa! >
      • Il modello di produzione
    • Nidificare i Paduli
    • Raccontare i Paduli
  • SERVIZI
    • Dove dormo
    • Come mi muovo
    • Itinerari
    • DIDATTICA / SCUOLE
  • Prodotti
    • Olio "Terre dei Paduli"
    • Oil Pack
    • Volume "Storie Lampanti"
    • La T-shirt
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • EVENTI
  • Contatti