Abitare i Paduli
  • Home
  • Chi Siamo
  • Progetti
    • Lampa! >
      • Il modello di produzione
    • Nidificare i Paduli
    • Raccontare i Paduli
  • SERVIZI
    • Dove dormo
    • Come mi muovo
    • Itinerari
    • DIDATTICA / SCUOLE
  • Prodotti
    • Olio "Terre dei Paduli"
    • Oil Pack
    • Volume "Storie Lampanti"
    • La T-shirt
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • EVENTI
  • Contatti

parco paduli

PARCO AGRICOLO MULTIFUNZIONALE


Res.Ort e il pane dei pellegrini ai piedi della Serra di Supersano   

16/11/2016

0 Commenti

 
San Martino misericordioso, cavaliere dell’esercito romano che tagliò in due il mantello per offrirlo a un mendicante infreddolito, viaggiò tra le città dell’impero per evangelizzare le popolazioni e diffondere il cristianesimo. 
Per Res.Ort la sua figura è stata un omaggio ai viandanti, alla cucina frugale che li accompagnava durante il viaggio e al pane, alimento principale a lunga conservazione.  
Per questo abbiamo fatto tappa presso l'antico caravanserraglio di Masseria le Stanzie, a Supersano, per l’occasione trasformata in una scuola di panificazione grazie alla pazienza di Mariluce, Fernanda, Luciana, Simona, Mauro e Donato, staff della masseria che ha aperto le porte e ci ha accolti attorno alla lunga tavolata per impastare e cuocere i pani nel forno a legna, con lo scenario della notte che avanzava sulla vallata dei Paduli, tra i profumi dell’orzo e del grano duro Senatore Cappelli.  
Il laboratorio non ci sarebbe stato se non ci fosse stato l’entusiasmo dei partecipanti, che quasi per gioco hanno decorato la crosta dei pani per riconoscerli dopo la cottura, tra i tanti ancora caldi che fumavano nella grande cesta di vimini, prima di condirli con pomodori da serbo e peperoni, fagioli e cotica, e mostarda con formaggio stagionato.       
Grazie alle amministrazioni comunali che continuano a supportare le nostre iniziative, come quella di Supersano che ci ha aperto le porte del Mu.Bo, il Museo del Bosco Belvedere, dove abbiamo accompagnato i partecipanti dell’escursione a piedi di domenica mattina. In un percorso di tredici chilometri, abbiamo costeggiato la serra di Supersano, il santuario e la chiesa rupestre della Madonna di Coelimanna, visitato il museo, prima di concludere tra i sorrisi dei fratelli Nutricato, amici che raccontano la scommessa della Cantina Supersanum e della viticoltura libera e naturale del vigneto Don Mosè, dove abbiamo consumato il pranzo del pellegrino, con i pani cotti durante il laboratorio, scavati dalla mollica e farciti con il companatico da ingredienti della dispensa stagionale del Parco Paduli.
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Immagine
    Candidato Italiano al Premio del Paesaggio del Consiglio d'Europa 2014-2015 
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Immagine

    Categories

    Tutto
    Creature Dei Paduli
    Eventi
    Itinerari
    Lampa!
    Nidificare I Paduli
    Open Days
    Rassegna Stampa

    Archives

    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Dicembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013

    Feed RSS

    Foto
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Chi Siamo
  • Progetti
    • Lampa! >
      • Il modello di produzione
    • Nidificare i Paduli
    • Raccontare i Paduli
  • SERVIZI
    • Dove dormo
    • Come mi muovo
    • Itinerari
    • DIDATTICA / SCUOLE
  • Prodotti
    • Olio "Terre dei Paduli"
    • Oil Pack
    • Volume "Storie Lampanti"
    • La T-shirt
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • EVENTI
  • Contatti