Abitare i Paduli
  • Home
  • Chi Siamo
  • Progetti
    • Lampa! >
      • Il modello di produzione
    • Nidificare i Paduli
    • Raccontare i Paduli
  • SERVIZI
    • Dove dormo
    • Come mi muovo
    • Itinerari
    • DIDATTICA / SCUOLE
  • Prodotti
    • Olio "Terre dei Paduli"
    • Oil Pack
    • Volume "Storie Lampanti"
    • La T-shirt
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • EVENTI
  • Contatti

parco paduli

PARCO AGRICOLO MULTIFUNZIONALE


Res.Ort. San Martino e il pane del viandante 

9/11/2016

0 Commenti

 
Foto
Sabato 12, a Supersano, il pasto del pellegrino è il tema del nuovo appuntamento della scuola di cucina del Parco Paduli, con il pane e il companatico dalla dispensa stagionale.
 La mattina di domenica 13, escursione a piedi verso il Museo MuBo, e pranzo al sacco con il “pane del pellegrino”.
 
Workshop di cucina sabato 12 novembre 
dalle 17.00
Escursione a piedi domenica 13 novembre
dalle 10.00
 
Masseria Le Stanzie
Supersano
Parco dei Paduli
 
Sabato 12 novembre a partire dalle 17.00 presso La Masseria “Le Stanzie” a Supersano (Strada Prov.le 362 Km.32,900) si terrà il quarto workshop di Res.Ort, la scuola di cucina “rurale” del Parco Paduli, progetto dell’associazione Leb di Botrugno, finanziato dal programma regionale Mettici le mani, in collaborazione con il Laboratorio Urbano Abitare i Paduli e con la partnership dell’Unione dei Comuni delle Terre di Mezzo.
Il tema sarà “San Martino e il pane del viandante", omaggio ai pellegrini, e alla cucina frugale che li accompagnava durante i loro viaggi, che vedeva proprio nel pane l’alimento principale, grazie alla sua lunga conservabilità.
Il tema è “San Martino e il pane del pellegrino", omaggio ai viandanti, alla cucina frugale che li accompagnava durante il viaggio e al pane, alimento principale grazie alla sua lunga conservabilità.
 
L'antico caravanserraglio di Masseria le Stanzie si trasformerà in una scuola di panificazione. La cuoca-custode Luciana Stanelli insegnerà a impastare e cuocere nel forno a legna i pani di farine locali mentre con Fernanda Mita si prepareranno tre ricette per il companatico, utilizzando ingredienti che rispettano la dispensa stagionale e la filiera corta del Parco Paduli.        
 
Il giorno successivo, domenica 13, si tiene una escursione a piedi con visita guidata c/o il museo del Mubo a Supersano (previsto contributo di partecipazione) e pranzo al sacco con il “pane del pellegrino”, cotto durante il workshop.  
Il raduno è alle ore 10 presso Masseria le Stanzie, prima di incamminarsi e costeggiare la verde serra di Supersano con la chiesa rupestre della Coelimanna, prima di raggiungere il Mubo, Museo del Bosco, per scoprire le testimonianze archeologiche del territorio e l’antica storia del Bosco Belvedere,
Come partecipare al workshop - La scuola di cucina dei Paduli:
Il workshop è gratuito e riservato a un numero max di 15 partecipanti. E' possibile iscriversi tramite email all'indirizzo servizi@parcopaduli.it oppure contattandoci al numero di telefono 377/5341053. Per ulteriori info consultare la pagina fb https://it-it.facebook.com/ParcoPaduli.

Cos’è Res.Ort
.
Res.Ort è il progetto di una scuola di cucina "rurale" che segue il calendario dei riti religiosi per scoprire il territorio del Parco Paduli, le sue risorse e identità. Valorizza e veicola il cibo sostenibile e locale, creando un ricettario i cui ingredienti principali sono le erbe spontanee e gli ortaggi, rispetto ai quali maestri di cucina si confrontano con la cultura culinaria del territorio.
Obiettivo della scuola è guardare al Parco come a una grande dispensa, fatta di biodiversità, che si rinnova e si arricchisce nel rispetto delle stagionalità.
Info:
Associazione Abitare i Paduli: 377/5341053.
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Immagine
    Candidato Italiano al Premio del Paesaggio del Consiglio d'Europa 2014-2015 
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Immagine

    Categories

    Tutto
    Creature Dei Paduli
    Eventi
    Itinerari
    Lampa!
    Nidificare I Paduli
    Open Days
    Rassegna Stampa

    Archives

    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Dicembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013

    Feed RSS

    Foto
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Chi Siamo
  • Progetti
    • Lampa! >
      • Il modello di produzione
    • Nidificare i Paduli
    • Raccontare i Paduli
  • SERVIZI
    • Dove dormo
    • Come mi muovo
    • Itinerari
    • DIDATTICA / SCUOLE
  • Prodotti
    • Olio "Terre dei Paduli"
    • Oil Pack
    • Volume "Storie Lampanti"
    • La T-shirt
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • EVENTI
  • Contatti