DOMENICA 21 MAGGIO
San Nicola e il cibo del Mediterraneo Laboratorio di cucina Degustazione di vino (con il sommelier Franco Maglie) Cena con lo chef Installazione fotografica Domenica 21 maggio a partire dalle ore 17.00 presso il Palazzo Baronale di Nociglia si terrà l’ottavo laboratorio di Res.Ort, la scuola di cucina “rurale” del Parco Paduli. Res.Ort è il progetto di una scuola di cucina "rurale", per scoprire il territorio del Parco Paduli, le sue risorse e identità. Valorizza e veicola il cibo sostenibile e locale, creando un ricettario i cui ingredienti principali sono le erbe spontanee e gli ortaggi, guardando al Parco come a una grande dispensa che si rinnova e si arricchisce nel rispetto delle stagionalità. Per questo, gli appuntamenti della scuola di cucina sono itineranti tra i comuni dell’Unione delle Terre di Mezzo e seguono una sorta di calendario dei riti religiosi. Dopo San Giovanni, Sant'Oronzo, San Vito, San Martino, Santa Lucia, San Giuseppe e Pasqua, l’appuntamento di Nociglia è dedicato a San Nicola e al “cibo del Mediterraneo”, dove il riferimento al Santo che più di tutti avvicina la cultura cattolica a quella ortodossa disegna un ponte tra le due sponde dell’Adriatico, vicine ma distanti, che trovano nelle ricette e negli ingredienti la sintesi di scambi e contaminazione. In cucina, lo chef Michele Fanciullo dialoga con le cuoche-custodi Alketa Idrizi e Mirela Sakuta per elaborare un menu che racconta un legame da riscoprire tra la dispensa dei Paduli, la terra di Albania e i sapori di primavera. A seguire, i partecipanti possono prendere parte alla cena conviviale, con le pietanze preparate durante il laboratorio, dopo la degustazione guidata del vino proposto dal sommelier Franco Maglie dell'enoteca "Mieravigliosa" di Maglie (Le) Res.Ort è un progetto dell’associazione Leb di Botrugno, avviato grazie al programma regionale Mettici le mani, in collaborazione con il Laboratorio Urbano Abitare i Paduli e con la partnership dell’Unione dei Comuni delle Terre di Mezzo, Fondazione con il Sud, Sac Serre Salentine. Come partecipare Il workshop e la successiva cena sono riservati a un numero max di 20 partecipanti, con un contributo di partecipazione di euro 25,00 È possibile iscriversi tramite email all’indirizzo [email protected], contattandoci al numero 3775341053 (no SMS), oppure compilando questo modulo: https://goo.gl/forms/KEas3zDqFXUsEeWY2 Il workshop avrà inizio alle ore 17.00 del giorno _ presso il Palazzo Baronale, in piazza Ruggieri a Nociglia. Per info 3775341053 – [email protected] www.abitareipaduli.com – www.parcopaduli.it Programma Ore 17.00 Inizio workshop “San Nicola e il cibo del Mediterraneo” Installazione fotografica San Giuseppe Res.Ort A seguire Degustazione di vino a cura dal sommelier Franco Maglie Cena con lo chef
0 Commenti
Lascia una risposta. |
Candidato Italiano al Premio del Paesaggio del Consiglio d'Europa 2014-2015
Categories
Tutto
Archives
Novembre 2017
|